Senape in 7 varianti: come abbinarla in cucina

È una supersalsa un po’ piccantina, bella da vedere e gustosa da assaggiare. Versatile, si declina in tante versioni diverse (anche per apporto calorico), pronte a esaltare ogni cibo. Scopri gli abbinamenti migliori



305272

Da quella più piccante di Digione a quella meno forte (ma ipercalorica) al miele, la senape si contende con la maionese e il ketchup il primato delle salse più usate nel mondo occidentale. Perché ha un sapore deciso, con note inconfondibilmente aromatiche, capace di esaltare qualsiasi piatto, non soltanto i classici hot dog e hamburger.

Con la senape anche il più improvvisato dei crostini o il semplice pinzimonio di verdure possono trasformarsi in un’occasione di gusto per palati esigenti. Basta usare un pizzico di fantasia e sperimentare ogni volta nuovi abbinamenti tra i cibi e i diversi tipi di senape già pronte in barattolo oppure, perché no, preparate da te secondo le ricette fatte in casa.

Per la classica versione gialla (un passpartout che si sposa con tutto), basta munirsi di semi di senape, aceto di mele o di vino bianco, acqua, olio evo, zucchero di canna e sale. A questa base potrai aggiungere, di volta in volta, le spezie che preferisci: zenzero, curcuma, pepe verde, noce moscata, curry o paprika dolce. Qui ti suggeriamo il tipo di senape ideale per i piatti e gli snack più diffusi.


  • Senape di Digione all'aceto balsamico


Per nobilitare tutti i piatti di pesce

Scura e aromatica, si adatta sia a tutti i secondi di carne sia al pesce. Ottima, per esempio, con il salmone affumicato tagliato a fette spesse. Insaporisci quattro cucchiai di senape di Digione con un cucchiaino di aceto balsamico. Taglia a fette un trancetto di salmone, decora con qualche fiocchetto di burro e accompagna con pane integrale e senape.


  • Senape di Digione classica


Per un tocco di velluto alle uova sode

La senape di Digione, mediamente forte, è un must per farcire e accompagnare le uova sode. Taglia a metà sei uova sode, lavora i tuorli con un cucchiaino di senape di Digione e tre cucchiaini di burro morbido o di formaggio fresco cremoso. Riempi gli albumi, completa con poca senape in grani e servi.


  • Senape con salsa di soia e curcuma


Per preparare würstel e hot dog da gourmet

È la senape classica, insaporita dalla curcuma e dalla soia, quella più adatta a würstel e hot dog. Insaporisci quattro cucchiai di senape con un cucchiaio di salsa di soia e tre pizzichi di curcuma, prepara quattro hamburger di manzo, cuocili in padella sopra e sotto lasciandoli un po’ meno cotti al centro, sala e servi con senape e foglie di acetosella.


  • Senape al miele


Per insaporire i pop corn

Con il calore, fai scoppiare 250 g di chicchi di mais (specifici per i pop corn) con 1 cucchiaio di olio e sale, poi allargali sul fondo della teglia. In un pentolino, fai bollire per 4 minuti 100 g di zucchero con 1 cucchiaio di olio e 3 cucchiai di senape al miele, spegni e unisci 1/4 di cucchiaino di bicarbonato. Versa la salsa sui pop corn.


  • Senape rustica


Per condire i crostini rustici allo sgombro

Caratterizzata dalla presenza di una parte di semi gialli e neri ancora intatti, questa senape risulta croccante ma non troppo piccante e si accompagna perfettamente ai crostini rustici. Tosta il pane di segale affettato, spalma i crostini ancora caldi con un po’ di burro, disponivi qualche fetta di sgombro grigliato e servi con la senape rustica.


  • Senape al pepe verde


Il dressing ideale per il pinzimonio

Piccante ma con una nota fresca, questa senape riesce a dare risalto alle verdure crude. Per condire un pinzimonio di verdure miste, sbatti un cucchiaio di senape con uno di acqua e uno di aceto di mele, quattro cucchiai di olio, sale e succo di limone.


  • Senape con aglio e aneto


Per esaltare la sapidità dei formaggi

È una senape dal gusto intenso, che regge il confronto con cibi saporiti. In un vasetto di senape classica delicata, incorpora un cucchiaio di aneto tritato finemente e uno spicchio di aglio schiacciato. Abbinala a formaggi forti a pasta dura come Gruyère e Sbrinz o le tome di montagna stagionate.


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Leggi anche

Ricette vegane: la maionese senza uova

Il ketchup fatto in casa: la ricetta

Insalata russa: il segreto per farla leggera e con poche calorie