SI PUÒ GUARIRE DA QUESTO DISTURBO?
«Se l’intolleranza dipende da un’ipolattasia conseguente a una malattia intestinale acuta e transitoria (come una gastroenterite), risolta questa e ristabilita l’integrità intestinale, ci si può considerare guariti.
Negli altri casi, e in presenza di un’ipolattasia primaria, non si può invece ripristinare una quantità/qualità di lattasi che permetta di consumare lattosio senza alcun problema.
In ogni caso, con la giusta strategia, si può ottenere una remissione dei sintomi: in genere bisogna seguire una dieta priva di lattosio per 3-4 mesi (vedi qui), quindi - eccezion fatta per i casi più gravi - reintrodurlo gradualmente fino a una dose-soglia, cioè una quantità che riesci a consumare senza avere disturbi.
Ciascuno ha una sua quantità-limite, ma la maggior parte degli intolleranti non ha problemi a ingerirne fino a 12,5 g al giorno, specie se frazionati nell’arco della giornata. Con il medico si può poi anche cercare di aumentare gradualmente la dose-soglia».