Cosa bere al posto del caffè?
Esistono alternative al caffè altrettanto valide e gustose? Ne abbiamo selezionate cinque
di Margherita Monfroni
Esistono alternative al caffè altrettanto valide e gustose? Ne abbiamo selezionate cinque
di Margherita Monfroni
Un espresso prima di cominciare la giornata o una pausa caffè mentre si lavora, è un’abitudine amata da molti. Peraltro salutare: il caffè infatti è la maggior fonte di antiossidanti della dieta occidentale, ha un potente effetto energizzante e può proteggere da alcune malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Ma per chi fosse alla ricerca di alternative altrettanto valide e gustose, sono disponibili innumerevoli opzioni.
Tè Kombucha
Il Kombucha è una bevanda ottenuta dalla fermentazione del tè nero o verde, ricchissimo di probiotici, ovvero microrganismi preziosi per l’equilibrio intestinale, polifenoli e antiossidanti.
Essendo ricavato dal tè verde, il Kombucha ne possiede tutte le proprietà benefiche, ed è quindi un prezioso alleato per stimolare il metabolismo, migliorare il controllo dei livelli di zuccheri nel sangue e ridurre il rischio di insorgenza di alcune patologie.
Yerba Mate
Il mate è un’ottima alternativa al caffè per coloro che non possono iniziare la giornata senza la carica di una tazza di caffeina.
Ottenuto dall’infusione delle foglie di erba mate, questa bevanda è ricca di antiossidanti, aumenta i livelli di energia, migliora la capacità di concentrazione, stimola il metabolismo, contribuisce ad innalzare le difese immunitarie e ha un effetto protettivo su alcuni tipi di infiammazione.
Acqua di cocco
Ricavata da noci di cocco non ancora del tutto mature, l’acqua di cocco è una bevanda gustosa, rinfrescante e ricca di proprietà benefiche per la salute.
Naturalmente dolce, contiene nutrienti importanti come zuccheri, vitamine, minerali, amminoacidi e fitormoni, è efficace nel reidratare l’organismo e risulta essere un ottimo candidato in qualità di bevanda sportiva poiché contiene cinque elettroliti, ovvero particelle chimiche come sodio, potassio e cloro, che favoriscono la trasmissione dei segnali elettrici da e verso i muscoli e contribuiscono alla contrazione e al rilassamento delle fibre muscolari.
Ginseng
Dall’azione energizzante e tonificante, un infuso preparato con radice di ginseng e miele può avere lo stesso effetto di una tazzina di espresso.
E non solo. Il ginseng infatti è conosciuto anche in quanto alleato per contrastare ansia e depressione, nonché per la capacità di abbassare i livelli di glucosio nel sangue.
Succo di erba di grano
Ricco di clorofilla e per questo capace di favorire l’eliminazione delle tossine e il rafforzamento delle difese immunitarie, il succo di erba di grano è una vera miniera di proprietà benefiche: grazie al contenuto di vitamine e minerali, infatti, questa bevanda esercita un’azione antiossidante, antibatterica, depurativa ed energizzante.
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice, le consiglio di rivolgersi ad un esperto di nutrizione sensibile ed esperto in adolescenti che sappia educarla all’educazione alimentare. Infatti, in questo momento particolare della...
Cerca tra le domande già inviate
No, grazieSi, attiva