La dietista Ambra Ciliberto ci fornisce 6 giornate tipo dello schema alimentare che adotta in caso di Sindrome dell’intestino irritabile (IBS). La dieta per calmare il colon irritabile è diviso in tre fasi: si parte escludendo gli alimenti più a rischio fino al mantenimento, quando non ci sono più sintomi.
- Fase 1 - Eliminazione dei cibi a rischio
Dura da 4 a 8 settimane, deve essere affrontata su indicazione dello specialista, che stabilirà con precisione i tempi.
GIORNATA 1
Colazione: fette biscottate con marmellata + yogurt.
Spuntino: una banana.
Pranzo: riso con zucchine e parmigiano.
Spuntino: 2-3 noci.
Cena: uova + crema di carote + patate.
GIORNATA 2
Colazione: porridge di avena + spremuta di arancia.
Spuntino: 2-3 noci.
Pranzo: un piatto di spaghetti di grano saraceno con pesto di rucola.
Spuntino: 1 yogurt.
Cena: pane con lievito madre + petto di pollo + carote saltate.
- Fase 2 - Reintroduzione graduale dei cibi a rischio
Durata a giudizio del medico. Qui trovi come esempio due menu ripetibili e alternabili.
GIORNATA 1
Colazione: yogurt + cereali di avena.
Spuntino: pane tostato con crema di frutta secca 100%.
Pranzo: riso con radicchio.
Spuntino: fragole.
Cena: orata + patate + fagiolini.
GIORNATA 2
Colazione: latte senza lattosio + pane con marmellata 100%.
Spuntino: 1 yogurt.
Pranzo: pasta con crema di broccoli.
Spuntino: 1 pera.
Cena: merluzzo + spinaci + patate
- Fase 3 - Mantenimento
Se i sintomi sono nettamente migliorati con la fase 2 si ricomincia a mangiare tutto salvo prescrizione particolare del medico.
GIORNATA 1
Colazione: latte scremato + cereali + 1 mela.
Spuntino: 1 banana.
Pranzo: pasta con lenticchie.
Spuntino: 1 yogurt.
Cena: frittata + bietole + riso.
GIORNATA 2
Colazione: porridge con avena + fragole.
Spuntino: 1 mela.
Pranzo: riso integrale con pomodorini + merluzzo + spinaci.
Spuntino: 2-3 noci.
Cena: zuppa di verdura e legumi con farro.
- LEGGI ANCHE: Colon irritabile: l'alimentazione giusta
Fai la tua domanda ai nostri esperti