• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Variazione

Variazione

1. Atto di variare o entità di cambiamento di qualche parametro; cambiamento o modificazione misurabile.

2. Differenza percepibile tra soggetti o gruppi di soggetti, diversa dalle deviazioni ascrivibili all’età o al sesso. Le differenze possono risiedere nel fenotipo o nel genotipo o in entrambi e possono essere prodotte da fattori genetici o ambientali oppure da loro interazioni.

Variazione congenita Variazione individuale dovuta a differenze dell'informazione contenuta nel materiale genetico.

Variazione continua Differenze di fenotipo tra soggetti numerose ma di entità così limitata che non predominano né uno né vari fenotipi. È difficile distinguere se due individui sono simili o dissimili per quanto riguarda il fenotipo.

Variazione di campionatura Variazione tra le stime fornite da due o più campioni del valore di qualche parametro, come una media o una proporzione, della popolazione da cui i campioni sono stati estratti.

Variazione di fase Fenomeno, studiato essenzialmente nelle salmonelle, per cui un ceppo può passare rapidamente da uno a un altro tipo antigenico H (flagellare). Il meccanismo consiste in un’inversione reversibile di una regione del DNA, che regola la produzione di uno o dell’altro antigene H, ed è noto anche come variazione liscio-ruvido e variazione S-R.

Variazione fenotipica

1. Differenza di fenotipo tra individui o gruppi di individui, indipendentemente dalla causa.

2. Differenze tra individui di una specie riguardo a una determinata caratteristica, in particolare una determinata da alleli di un singolo locus genetico.

Variazione genotipica Differenza di genotipo tra individui, generalmente appartenenti alla stessa specie o a specie correlate, o tra gruppi di individui. Le tre principali cause di variazione genotipica (o variazione genetica) in una specie sono la mutazione, la selezione e la deviazione.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965