• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Fenomeno

Fenomeno

Ogni evento o situazione percepito dai sensi come segno o sintomo.

Fenomeno di Cushing Aumento della pressione sistemica arteriosa, che segue un improvviso e di norma elevato incremento della pressione intracranica.

Fenomeno di disattenzione Sintomo osservato a volte in lesioni del lobo parietale: stimoli sensoriali, applicati indipendentemente a una metà del corpo, sono recepiti normalmente ma, quando vengono stimolati simultaneamente due punti simili su lati opposti, la sensibilità sul lato opposto a quello della lesione non si verifica o viene ignorata. Il fenomeno è detto anche disattenzione sensoria o estinzione.

Fenomeno di pronazione

1. Forma di sincinesia osservata in pazienti con contrazioni spastiche delle braccia all’altezza del gomito. Una contrazione volontaria di tale articolazione è accompagnata da piegamento involontario e un sollevamento volontario delle spalle provoca abduzione del braccio, con pronazione e flessione dell’avambraccio. La manifestazione è nota anche come segno di von Strümpell o segno di Strümpell.

2. In pazienti affetti da emiplegia, l’avambraccio paralizzato e la mano assumono involontariamente una posizione prona quando sono posti passivamente in posizione supina.

Fenomeno di Raynaud Sindrome dalla causa sconosciuta, caratterizzata da episodici cambiamenti “tricolori” della cute delle dita: sbiancamento con torpore e dolore, cianosi, e infine arrossamento con eruzione cutanea. Tali cambiamenti indicano probabilmente vasospasmi delle dita, seguiti da stasi capillare e, infine, da vasodilatazione dovuta a iperemia (congestione) reattiva. Al contrario del morbo di Raynaud, il fenomeno di Raynaud è frequentemente associato a una malattia sottocutanea collagena (vascolare), come la sclerodermia. È detto anche sindrome di Raynaud o asfissia simmetrica.

Fenomeno di Schramm Deformazione imbutiforme del collo della vescica e della parte posteriore dell’uretra, osservata solitamente nella vescica neurogena della tabe dorsale, più raramente in disfunzioni neurogene della vescica dovute ad altra lesione del midollo spinale. È detta anche prostata con collo ad imbuto.

Fenomeno di Tullio Vertigine causata da suoni alti e acuti. Tale suono produce stimolazione della cresta ampollare del canale semicircolare dell’orecchio interno e quindi vertigine. Pazienti che subiscono un intervento di fenestrazione sono spesso soggetti al fenomeno di Tullio, sebbene la staffa rimanga mobile.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965