• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Rachide

Rachide

Struttura ossea costituita da 33 vertebre giustapposte, estesa dalla base del cranio al bacino, che circonda il midollo spinale, proteggendolo, e sostiene la testa e il tronco; è meglio nota come colonna vertebrale.


Struttura e funzionamento

Le 33 vertebre si suddividono in cervicali (7), dorsali (12) e lombari (5), cui si aggiungono le 5 vertebre saldate tra loro che formano l’osso sacro e le 4, anch’esse saldate, che formano il coccige.

In ogni spazio intervertebrale è presente un disco, costituito da una cartilagine fibrosa e densa nella zona periferica e da una parte centrale elastica, il nucleo polposo. I dischi fungono da cuscinetti tra le vertebre, assorbendo, ammortizzando e trasmettendo la pressione a ogni movimento della colonna vertebrale, soprattutto in caso di sforzi notevoli.

Dietro il corpo di ogni vertebra è presente una cavità centrale: essendo le vertebre sovrapposte, tali cavità formano un lungo canale, detto canale spinale o rachideo, che racchiude il midollo spinale, da cui si dipartono le radici dei nervi periferici. Questi ultimi trasmettono informazioni alle varie parti del corpo e a loro volta le ricevono. Le vertebre sono connesse tra loro da due legamenti spessi e solidi, che le avvolgono anteriormente e posteriormente per l’intera lunghezza del rachide. Molti gruppi muscolari prendono inserzione dalle vertebre per assicurare stabilità e mobilità al rachide. La colonna vertebrale presenta una doppia curvatura fisiologica: è convessa a livello cervicale e lombare, concava a livello dorsale, mentre appare pressoché rettilinea sul piano frontale.


Esami

È possibile studiare il rachide con la radiologia: raggi X, talvolta risonanza magnetica e mielografia (esame del midollo spinale previa iniezione di un mezzo di contrasto).


Patologie

Il rachide può essere sede di anomalie congenite, meccaniche o degenerative, oltre che di lesioni infiammatorie e infettive.


Anomalie congenite

Sono rappresentate dalla spina bifida (difetto di chiusura del canale spinale), che determina paralisi degli arti inferiori e incontinenza.


Deformazioni del rachide

Consistono in lordosi (curvatura accentuata a livello del tratto cervicale o lombare), cifosi (curvatura accentuata a livello del tratto dorsale) e scoliosi (deviazione laterale). Quest’ultima può essere più o meno accentuata: dal semplice atteggiamento scoliotico, risolvibile con alcune sedute di rieducazione posturale, a una scoliosi complessa, che impone un intervento chirurgico per riportare in asse la colonna vertebrale.


Infezioni

Quelle che colpiscono più frequentemente il rachide sono le osteomieliti, a carico sia delle ossa della colonna vertebrale sia del midollo. Di fatto però le osteomieliti tendono a colpire altre ossa piuttosto che le vertebre, e sono spesso dovute a un processo infettivo localizzato in un’altra parte del corpo.

Infiammazioni delle articolazioni vertebrali Ne è un esempio la spondilodiscite, spesso di origine infettiva, che colpisce contemporaneamente un disco intervertebrale e le vertebre adiacenti. Possono causare rigidità permanente o deformazione del rachide.

Lesioni Comprendono gli strappi muscolari, le distorsioni a carico dei legamenti, le lussazioni, l’ernia del disco. Possono essere provocate da sforzi eccessivi, come il sollevamento di oggetti pesanti, movimenti di torsione e così via. Uno shock, una caduta, un movimento brusco possono determinare la frattura di una o più vertebre.

Degenerazione del rachide Caratterizzata da un’artrosi della cartilagine articolare, è dovuta all’usura e colpisce soprattutto i soggetti di età superiore ai 60 anni. Gli anziani e le donne in menopausa sono esposti all’osteoporosi (rarefazione del tessuto osseo, spesso responsabile di fratture o cedimenti vertebrali).

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965