• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Menisco

Menisco

Lamina fibrocartilaginea interposta tra due superfici articolari per facilitarne la mobilità. I menischi sono presenti in alcune articolazioni (ginocchio, polso, articolazione temporo-mandibolare). Nel ginocchio sono due, interno ed esterno, fissati alla tibia grazie ad alcuni legamenti. Ciascuno di essi ha un aspetto simile a una lamina a forma di croce, e presenta tre facce: superiore e inferiore, entrambe in rapporto con le superfici articolari, ed esterna periferica, aderente alla capsula articolare. Ogni menisco termina con due corni (anteriore e posteriore).


Patologie

I menischi si lacerano spesso in caso di traumatismo. In genere la lesione, la cui gravità va dalla semplice fissurazione alla rottura totale, avviene in senso longitudinale. Le lacerazioni possono provocare dolore, instabilità e talvolta blocco del ginocchio: in tal caso, l’articolazione resta immobilizzata in flessione e risulta impossibile estendere la gamba. Questo fenomeno è di breve durata e lo sblocco del ginocchio avviene talvolta spontaneamente. Nei giorni successivi si possono avere episodi di idrartro (versamento di liquido sieroso all’interno dell’articolazione), ma la lacerazione può anche manifestarsi soltanto con dolore al ginocchio. Il trattamento della rottura del menisco si basa sulla meniscectomia (asportazione di una parte o di tutto un menisco), effettuata chirurgicamente o, più spesso, in artroscopia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965