• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ipopituitarismo

Ipopituitarismo

Affezione caratterizzata da un deficit globale di ormoni ipofisari, essenzialmente quelli prodotti dall’ipofisi anteriore (corticotropina, tireostimolina, ormone della crescita, gonadotropine e prolattina). Questo deficit può colpire l’insieme delle secrezioni dell’ipofisi (panipopituitarismo) o soltanto una parte di esse (ipopituitarismo dissociato). L’ipopituitarismo, detto anche insufficienza ipofisaria, costituisce una malattia rara, riconducibile a varie cause.


Cause

Nella maggior parte dei casi si tratta di forme acquisite, che di solito fanno seguito a un tumore o all’irradiazione dell’ipotalamo o dell’ipofisi, a emocromatosi (accumulo di ferro nell’organismo) o a sindrome di Sheehan (necrosi dell’ipofisi anteriore, di origine vascolare). La forma congenita è rarissima, spesso caratterizzata da un deficit isolato di ormone della crescita e di causa ignota.


Sintomi e segni

Poiché i segni insorgono in modo molto progressivo, talvolta la diagnosi richiede molto tempo. Il soggetto è pallido e si affatica facilmente. Le zone che in condizioni normali sono pigmentate (capezzolo, organi genitali) vanno incontro a progressiva decolorazione. La pelle diventa sottile e segnata da rughe, fredda al tatto e secca. I capelli assumono un aspetto fine e setoso; l’apparato pilifero si riduce, con scomparsa della barba nell’uomo, del pelo pubico e ascellare in entrambi i sessi. Nel bambino si osserva una brusca interruzione nella curva della crescita, con arresto o assenza di sviluppo puberale.

Nella donna l’ipopituitarismo è responsabile di amenorrea (ovvero assenza del ciclo mestruale). Sul piano psichico insorgono rallentamento intellettivo (evenienza piuttosto frequente), disturbi della memoria (più sporadica), scomparsa della libido (sempre). L’ipopituitarismo si accompagna a ipotensione arteriosa e a un rallentamento del ritmo cardiaco.


Diagnosi ed evoluzione

Dagli esami biologici emergono anemia (diminuzione della quantità di emoglobina nel sangue) e ipoglicemia (riduzione dei livelli ematici di glucosio). Gli esami ormonali rivelano un deficit degli ormoni secreti dall’ipofisi anteriore associato a una carenza di ormoni tiroidei, corticosurrenali e gonadici, la cui produzione non viene più stimolata. Si rendono necessarie indagini radiologiche e analisi del campo visivo per ricercare i segni di una compressione delle vie ottiche a opera di un tumore. Se non trattato, l’ipopituitarismo può aggravarsi all’improvviso in seguito a uno stress (infezione, atto chirurgico). La fase acuta è contraddistinta da ipoglicemia, ipotensione arteriosa, diminuzione della temperatura corporea e alterazione dello stato di coscienza sino al coma profondo.


Trattamento

Consiste nel sostituire gli ormoni mancanti con i farmaci: tiroxina, idrocortisone, 9-a-fluoroidrocortisone e ormoni sessuali (estroprogestinici o progesterone) o gonadotropine (ormone follicolostimolante e luteinizzante). Un tumore ipofisario va operato o sottoposto a radioterapia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965