• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Vertigine

Vertigine

Vertigine Cause Diagnosi Terapia Riabilitazione

Tecnicamente la vertigine è una “allucinazione visiva di abnorme movimento di tipo rotatorio del soggetto rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al soggetto”. Detto in parole semplici, una persona ha l’impressione che la stanza giri intorno a lui o che sia lui a girare. Questa abnorme sensazione di movimento, e la conseguente perdita dell’equilibrio, viene descritta da chi l’ha provata nei modi più vari: vertigine, disequilibrio, stordimento, instabilità, sbilanciamento, galleggiamento, rotazione, sballottamento, sbandamento, oscillazioni, mal di mare o mal d’auto, visione confusa, sensazione di mancamento o “testa vuota” e così via. Questi sintomi possono in qualche caso anche essere espressione di più importanti problemi di salute, per cui conviene sempre riferirli al medico di famiglia, il quale saprà quando approfondire la situazione.

Alle vertigini, in alcuni soggetti, possono associarsi sintomi quali la riduzione dell’udito (ipoacusia) o una sensazione di ovattamento auricolare e sibili (acufeni). Non sono invece da interpretare come vertigine il senso di testa vuota, il percepire l’ambiente circostante come se avesse dei movimenti “fluttuanti” (oscillopsia), l’instabilità e la paura di avere una vertigine.

Come si crea una vertigine?

Quando una lesione dell’apparato vestibolare provoca una vertigine intensa, il soggetto ha l’impressione di vedere ruotare l’ambiente intorno a sé, ma le informazioni che giungono dall’occhio e dallo scheletro contraddicono questa impressione (“nulla in realtà si sta muovendo”): ecco allora che nasce la sgradevole sensazione di nausea, spesso con vomito e sudorazione profusa, che accompagna la vertigine e il malessere generale avvertito dal soggetto.

Alla vertigine si affianca un altro segno visibile: un alterato movimento dei bulbi oculari (nistagmo), che si muovono spontaneamente e “a scatti” sul piano orizzontale. Nell’insieme, questo caos derivante dalla mancata coordinazione delle informazione necessarie a mantenere l’equilibrio determina l’impossibilità a mantenere correttamente la stazione eretta.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965