TIXTELLER 56CPR RIV 550MG -Effetti indesiderati

TIXTELLER 56CPR RIV 550MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Studi clinici: La sicurezza della rifaximina in pazienti in remissione da encefalopatia epatica (EE) è stata valutata nell’ambito di due studi, uno studio di fase 3 randomizzato, in doppio-cieco, controllato verso placebo (RFHE3001) e uno studio in aperto a lungo termine (RFHE3002). Nello studio RFHE3001 140 pazienti trattati con la rifaximina (alla dose di 550 mg due volte al giorno per 6 mesi) sono stati confrontati con 159 pazienti trattati con placebo, mentre nello studio RFHE3002 322 pazienti, di cui 152 provenienti dallo studio RFHE3001, sono stati trattati con la rifaximina 550 mg due volte al giorno per 12 mesi (66% dei pazienti) e per 24 mesi (39% dei pazienti), per un’esposizione mediana di 512,5 giorni. Inoltre, in tre studi di supporto 152 pazienti con encefalopatia epatica hanno ricevuto dosi di rifaximina comprese tra 600 mg e 2.400 mg al giorno fino a un massimo di 14 giorni. Nella tabella sottostante sono riportate tutte le reazioni avverse che si sono verificate in pazienti trattati con la rifaximina con un’incidenza ≥5% e superiore (≥1%) a quella osservata nei pazienti trattati con placebo nell’ambito dello studio RFHE3001. Tabella 1: Reazioni avverse che si sono verificate in ≥5% dei pazienti trattati con la rifaximina e con un’incidenza superiore rispetto al placebo nello studio RFHE3001

Classe sistemico-organica MedDRA Evento Placebo N=159 n % Rifaximina N= 140 n%
Patologie del sistema emolinfopoietico Anemia 6 3,8 11 7,9
Patologie gastrointestinali Ascite 15 9,4 16 11,4
Nausea 21 13,2 20 14,3
Dolore addominale superiore 8 5,0 9 6,4
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Edema periferico 13 8,2 21 15,0
Piressia 5 3,1 9 6,4
Patologie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo Spasmi muscolari 11 6,9 13 9,3
Artralgia 4 2,5 9 6,4
Patologie del sistema nervoso Capogiri 13 8,2 18 12,9
Disturbi psichiatrici Depressione 8 5,0 10 7,1
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Dispnea 7 4,4 9 6,4
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Prurito 10 6,3 13 9,3
Eruzione cutanea 6 3,8 7 5,0
La tabella 2 riporta le reazioni avverse osservate nello studio controllato verso placebo RFHE3001,nello studio a lungo termine RFHE3002 e dalla esperienza post-marketing, suddivise in base alla classificazione per sistemi e organi MedDRA e in base alla frequenza. Le categorie di frequenza sono definite in base alla convenzione seguente: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10); Non comune (≥1/1.000, <1/100); Raro (≥1/10.000, <1/1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità. Tabella 2: Reazioni avverse suddivise in base alla classificazione per sistemi e organi MedDRA e in base alla frequenza.
Classificazione per sistemi e organi MedDRA Comune Non comune Raro Non nota
Infezioni e infestazioni   Infezioni da Clostridi, infezioni delle vie urinarie, candidiasi Polmonite, cellulite, infezioni delle vie respiratorie superiori, rinite  
Patologie del sistema emolinfopoietico   Anemia   Trombocitopenia
Disturbi del sistema immunitario       Reazioni anafilattiche, angioedemi, ipersensibilità
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Anoressia, iperpotassiemia Disidratazione  
Disturbi psichiatrici Depressione Stato confusionale, ansia, ipersonnia, insonnia    
Patologie del sistema nervoso Capogiri, mal di testa Disturbi dell’equilibrio, amnesia, convulsioni, disturbi dell’attenzione, ipoestesia, compromissione della memoria    
Patologie vascolari   Vampate di calore Ipertensione, ipotensione Pre-sincope, sincope
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Dispnea Versamento pleurico Malattia polmonare cronica ostruttiva  
Patologie gastrointestinali Dolore addominale superiore, distensione dell’addome, diarrea, nausea, vomito, ascite Dolore addominale, emorragia da varici esofagee, bocca secca, disturbi allo stomaco Stipsi  
Patologie epatobiliari       Alterazioni dei test di funzionalità epatica
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Eruzioni cutanee, prurito     Dermatite, eczema
Patologie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo Spasmi muscolari, artralgia Mialgia Dolore alla schiena  
Patologie renali e urinarie   Disuria, pollachiuria Proteinuria  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Edema periferico Edema, piressia Astenia  
Esami diagnostici       Anomalie del rapporto internazionale normalizzato
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura   Cadute Contusioni, dolore procedurale  
Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Farmaci

TIXTELLER56CPR RIV 550MG

PRINCIPIO ATTIVO: RIFAXIMINA

PREZZO INDICATIVO:254,56 €