hero image

Spalla, cuffia dei rotatori infiammata: cause, soluzioni, fisioterapia

Il dolore alla cuffia dei rotatori varia in base a quale muscolo viene colpito. Ecco cosa fare e un esercizio di fisioterapia per accelerare il processo disinfiammatorio

Foto: iStock



Fondamentale, la cuffia dei rotatori è composta da quattro muscoli (sottoscapolare, sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo) e dai loro tendini, che avvolgono la spalla: «Il suo compito è mantenere stabile la spalla e consentire movimenti armonici», chiarisce il dottor Luca Bertini, specialista in ortopedia ed esperto di medicina naturale e funzionale a Pisa.

Ma in alcuni casi, muscoli e tendini possono infiammarsi, o addirittura lesionarsi, come capita nei tennisti più accaniti o nelle donne che da anni trasportano sacchetti della spesa oppure lavorano nel campo delle pulizie e si ritrovano i ripetere sempre i soliti gesti. Fra le cause dell’infiammazione della cuffia dei rotatori, infatti, ci sono l’esecuzione di movimenti ripetitivi che con il tempo vanno a stressare l’articolazione, la degenerazione dei tendini dovuta al passare degli anni e anche i traumi.

«Il dolore alla cuffia dei rotatori varia in base a quale muscolo viene colpito, il paziente lo avverte soltanto quando esegue un determinato movimento ma è in grado di mozzarti il respiro», continua l’ortopedico. Di solito il medico è in grado di individuare il problema già con la sola palpazione, ma per escludere una lesione parziale può suggerire una risonanza magnetica. Se si tratta di una semplice infiammazione occorre intervenire con una settimana di riposo e applicazioni quotidiane di ghiaccio sulla parte che fa male», suggerisce subito l’ortopedico (sono consigliabili, per praticità, i cerotti effetto freddo).

No al caldo fai da te nelle fasi acute, perché aumenta l’apporto di sangue nella zona, facendo dilatare le strutture e il dolore. Perciò, lascia che a suggerirti le terapie che sfruttano il caldo, come la tecarterapia, sia il personale qualificato. Quindi, tempo un mese e ci si può affidare alla fisioterapia, da eseguire sempre sotto la guida di un esperto. Poi, se i risultati sono validi puoi continuare a casa senza guida.


Spalla, cuffia dei rotatori: l'esercizio di fisioterapia

308638Ecco l'esercizio di fisioterapia contro l'infiammazione della cuffia dei rotatori della spalla, proposto dal nostro esperto Pietro Marconi, fisioterapista esperto in esercizio terapeutico e movimento a Milano.

In piedi, schiena dritta, braccia piegate a 90 gradi, mani in linea con le spalle, afferra nel mezzo una banda elastica.

A questo punto, divarica il più possibile gli avambracci, quindi mantieni la posizione per 5 secondi, poi torna nella posizione di partenza e ripeti.

Esegui 3 serie da 10 ripetizioni. Grazie a questo esercizio favorisci l’afflusso di sangue nella zona, un fattore che aiuta a rigenerare i tessuti e agevola l’ossigenazione, accelerando il processo disinfiammatorio e stimolando in modo graduale i tendini.


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Leggi anche

Come mantenere in salute le spalle: 4 esercizi da fare a casa

Workout in acqua per tonificare braccia, spalle e pettorali

Pilates alla sbarra: gli esercizi per spalle e schiena toniche e sane