Al Planetario di Milano il benessere guarda le stelle

È fresco di restauro l’atrio, progettato dall’architetto Piero Portaluppi. Per un tuffo nella bellezza e nel senso di pace e rilassamento che porta osservare il cielo e i suoi astri



310130

Con gli occhi all'insù guardando costellazioni e galassie. Osservare il cielo, in silenzio, al buio, ha un effetto profondamente calmante. Riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e favorisce un senso di pace e rilassamento.

Tanto più se il luogo per le proprie esplorazioni è un emblema di bellezza come il Planetario di Milano, dove il benessere trova la via degli astri. Fresco di restauri, il Civico Planetario "Ulrico Hoepli" ha recuperato lo splendore originale del suo atrio, progettato dall'architetto Piero Portaluppi, tra i più grandi urbanisti della prima metà del '900 italiano. Le decorazioni sono state ripristinate grazie a Pictalab e Nicolò Castellini Baldissera.

Situato all’interno dei Giardini di Porta Venezia a Milano, il Planetario fu inaugurato ufficialmente nel 1930. È il più antico d'Italia nonché il più grande.

Un biglietto d'ingresso, assolutamente economico, può essere un bellissimo regalo di Natale, con l'augurio di guardare in alto e di puntare alle stelle.

Leggi anche

Come i musei promuovono benessere e serenità

Perché la cultura fa bene come una vera medicina

Città d'arte, sei destinazioni low cost per un weekend di cultura