L'arte della narrazione ritrova la sua celebrazione nella Festa del Racconto, nel Modenese, alla sua ventesima edizione.
Dall'1 al 5 ottobre a Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera il racconto si manifesta in tutte le sue forme, scritte e orali, in musica e per immagini, come genere letterario e come occasione per condividere storie.
Circa 50 gli eventi gratuiti in programma: il grande patrimonio della narrazione è pronto a rivelarsi e farsi vivere anche dalle nuove generazioni. Tra gli ospiti, tanti autori di rilievo internazionale, da Alicia Giménez-Bartlett a Marco Malvaldi, da Felicia Kingsley a Paolo Giordano. E poi Domenico Starnone, Antonio Albanese, Stefano Nazzi, Francesco Costa, Marcello Fois, Teresa Ciabatti, i giornalisti Tania Branigan e Luca Sofri, i fumettisti Daniele Kong e Zuzu...
All’interno del programma numerosi appuntamenti speciali tra cui l’incontro di attualità "Gaza. Un'elegia civile", la musica di Cristiano Godano, i reading di Antonella Lattanzi, Francesco Piccolo, Paolo Nori e Stefano Nazzi, lo show di stand-up comedy con Stefano Rapone.
Ci sarà anche una passeggiata letteraria con Franco Faggiani, giornalista, camminatore e scrittore, autore del libro Verso la libertà con un bagaglio leggero.
La Festa dedica ampio spazio anche ai classici e agli autori del passato, per celebrare la loro influenza e attualità nel panorama narrativo contemporaneo attraverso incontri con traduttori e curatori. Un esempio è il tributo a Irène Némirovsky, che apre il programma di Carpi. Non manca un omaggio a Jane Austen, autrice iconica della letteratura inglese, in occasione del 250° anniversario della nascita (con l'evento "Happy Birthday, Ms. Austen").
Arricchisce il palinsesto della Festa del Racconto il programma ragazzi con appuntamenti per le scuole. Tra gli appuntamenti: l'incontro con Federico Taddia "Albert Einstein: dentro la testa (e il cuore!) di un vero genio": a settant'anni dalla morte del fisico Premio Nobel, un invito a imparare da Einstein l'importanza di pensare liberamente, di essere ribelli, ironici e curiosi.
Sul sito www.