Una corretta idratazione, unita a un'alimentazione equilibrata e a uno stile di vita sano, è la base per prendersi cura della salute delle vie urinarie. Proprio per sensibilizzare sull'importanza delle giuste abitudini al fine della prevenzione urologica, e in particolare della calcolosi renale, nasce la campagna "È tempo di agire". È questo l'invito che accompagna il Mese della Prevenzione Urologica, l’iniziativa promossa da Acqua Rocchetta in collaborazione con l’Associazione Italiana di Endourologia (Iea), l’Associazione Urologica per la Calcolosi (C.L.U.) e la Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu).
La calcolosi renale è una patologia che ha un grande impatto sia sulla qualità di vita di chi ne soffre sia sul sistema sanitario nazionale, in termini di visite, esami, farmaci e talvolta interventi chirurgici.
Su questa rotta, è attivo il portale www.prevenzionecalcolosi.it attraverso il quale si può accedere a un consulto medico gratuito online con specialisti in urologia e calcolosi. Il servizio consente di avere risposte personalizzate su dubbi o sintomi, senza barriere geografiche o logistiche.
Dal portale è inoltre possibile scaricare le "10 regole d'oro della calcolosi", un pratico vademecum che raccoglie i principali consigli per ridurre il rischio di calcoli renali. Una delle regole principali per mantenere sani reni e vie urinarie? Bere almeno 2 litri di acqua al giorno. L'acqua, infatti, aiuta a diluire ed espellere le sostanze presenti nelle urine che, se troppo concentrate, possono cristallizzarsi generando quelle piccole aggregazioni di sali minerali che sono causa dei calcoli.