• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • CelluleStaminali
  • Cellule staminali e cuore

CelluleStaminali -Cellule staminali e cuore

CelluleStaminali Cellule staminali embrionali Cellule staminali adulte (o somatiche) Trapianto di cellule staminali nelle malattie del sangue Cellule staminali e cuore Cellule staminali e sistema nervoso Cellule staminali e cute Altre possibilità

Gli studi che valutano la possibilità di utilizzare cellule staminali per il trattamento delle malattie cardiache sono numerosi e promettenti, anche considerando la grande diffusione il conseguente impatto negativo sulla salute delle persone di tutto il mondo di patologie quali l’infarto del miocardio.

Di recente sono state individuate cellule cardiache con caratteristiche staminali, ovvero cellule immature presenti nel cuore e in grado di trasformarsi in cellule cardiache specializzate per sostituire elementi danneggiati. Sembra che queste cellule siano stimolate a proliferare e a maturare da eventi quali l’infarto cardiaco, proprio nel tentativo di riparare almeno in parte il danno subito dal cuore. Le cellule staminali cardiache sembrano inoltre in grado di generare non solo cellule del muscolo cardiaco ma anche i vasi sanguigni (le coronarie) che nutrono il cuore stesso.

L’attuale ricerca mira allo sviluppo clinico di queste scoperte, e quindi alla possibilità che le cellule staminali cardiache possano essere prelevate con una biopsia, espanse e potenziate in laboratorio e quindi reinfuse nello stesso paziente allo scopo di riparare i danni causati da un infarto: una vero e proprio “trapianto autologo” di cellule staminali cardiache.

Un altro approccio sta esplorando l’utilizzo di cellule staminali emopoietiche, derivate dal midollo osseo o anche dal sangue. I primi risultati sperimentali hanno mostrato che tali cellule, prelevate da un paziente e iniettate in vena o direttamente nel cuore, possono ridurre i danni dell’infarto, favorire la rivascolarizzaione e migliorare la funzionalità del cuore.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965