• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Pimpinella anisum

Pimpinella anisum

Pianta della famiglia delle Apiaceae comunemente nota come anice verde. La droga è costituita dai frutti maturi secchi. Contiene olio essenziale in quantità variabile dal 2 al 4%, costituito per circa l’80-85% da E-anetolo, per il 5-10% da metilcavicolo (estragolo), per circa il 2% da (+)-fencone e da piccole quantità di altre sostanze.

La Farmacopea Ufficiale Francese X indica per l’olio essenziale microincapsulato un titolo in essenza in misura non inferiore all’8%; la Farmacopea Ufficiale Italiana X indica per l’olio essenziale un titolo in anetolo in misura non inferiore all’80%. Studi farmacologici sperimentali attribuiscono alla pimpinella un’attività antibatterica e antimicotica dovuta all’azione dell’E-anetolo e del limonene. L’olio essenziale si è dimostrato efficace in vitro, nel ratto, nell’indurre il rilassamento della muscolatura liscia dell’ileo e, in misura minore, di quella della trachea. Pare abbia anche il potere di potenziare le contrazioni fasiche della muscolatura ileale (ma non quelle toniche). Alla droga vengono tradizionalmente attribuite proprietà carminative (favorisce cioè l’espulsione di gas intestinali) e spasmolitiche, anche se mancano studi clinici controllati che ne confermino l’efficacia in tal senso. La tossicità acuta dell’E-anetolo non è molto elevata. In seguito all’assunzione della droga, sono stati osservati alcuni casi di glossite (infiammazione della lingua) e gengivite, accompagnati da prurito e bruciori in soggetti con anticorpi specifici della classe IgE. La Pimpinella anisum può essere considerata una valida alternativa alla Chamomilla recutita e alla Mentha piperita, qualora sussistano controindicazioni all’uso di queste sostanze.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965