Phlebotomus
Genere di moscerini (famiglia Psychodidae) caratterizzato da ali pelose, dirette verso l’alto e all’esterno, che formano un angolo di 60° fra loro e con il corpo. Le femmine hanno un apparato buccale idoneo a succhiare il sangue e si nutrono di una varietà di ospiti che vanno dalle rane agli umani. Il gruppo è di considerevole interesse medico quale portatore dall’Europa della specie della Leishmania, causa di leishmaniosi cutanea e viscerale. Ne sono imputate 15 specie. Alcune specie di flebotomo, come l’orbivirus della Changuinola complex, trasmettono anche il Bunyavirus della febbre da mosca della sabbia. Il termine talvolta viene applicato in senso più ampio per includere mosche o famiglie correlate come Heleidae e Simuliidae.
Phlebomotus argentipes Specie fortemente antropofila che trasmette la Leishmania donovani, causa del kala-azar in India.
Phlebomotus chinensis Principale portatore del kala-azar nella Cina del Nord e del Nord-Est, nella Manciuria meridionale e nell’Asia centrale.
Phlebomotus orientalis Moscerino portatore della Leishmania donovani nel Sudan, causa di gravi epidemie di kala-azar in questa regione.
Phlebomotus papatasii Specie che funge da portatore della Leishmania tropica, agente del tipo classico, urbano o secco, di leishmaniosi cutanea nel Nordafrica e nel Mediterraneo orientale. È il principale portatore, in Iran ed ex-Unione Sovietica, della Leishmania major, agente della forma zoonotica umida o rurale di leishmaniosi cutanea. È anche uno di quei portatori che può trasmettere il virus della febbre da mosca della sabbia.
Phlebomotus sergenti Principale trasmettitore della Leishmania tropica, causa della leishmaniosi cutanea urbana o secca in Medio Oriente, ex Unione Sovietica e India e portatore secondario della Leishmania donovani nel Nord-Est della Cina, causa della leishmaniosi viscerale in questa regione.
Cerca in Medicina A-Z