• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Mericismo

Mericismo

Disordine psicologico del bambino, consistente nell’insorgenza di rigurgiti volontari di cibo seguiti dalla loro reingestione. Manifestazione di tipo nevrotico, il mericismo è spesso legato a problemi nelle relazioni affettive tra il bambino e i suoi familiari. Insorge verso i 5-6 mesi di vita, spesso preceduta da episodi di rigurgito o vomito.


Sintomi e segni

I rigurgiti si verificano in genere il mattino al risveglio, quando il bambino è solo, e non sembrano comportare alcuno sforzo. Di scarsa entità, sono spesso continui, con emissione quasi permanente di liquido dalle commessure e dalle labbra; si accompagnano a masticazione, e il bambino appare totalmente assorto, silenzioso e indifferente a chi gli sta intorno; queste manifestazioni cessano quando qualcuno lo prende in braccio. L’appetito non risulta alterato e il livello di sviluppo è in genere normale, anche se il mericismo può talvolta ripercuotersi sulla crescita. Può essere associato a una reale depressione, con indifferenza affettiva e disinteresse nei confronti di oggetti o persone, che contrasta con il piacere della ruminazione.


Diagnosi e trattamento

La diagnosi consiste soprattutto nell’escludere la possibilità di un reflusso gastroesofageo, attraverso la misurazione dell’acidità gastrica (pHmetria). Al suo esordio, il trattamento richiede spesso un ricovero, per correggere eventuali carenze nutrizionali. Il bambino è subito affidato a un’équipe di neuropsichiatria infantile, e le consultazioni successive coinvolgono di solito la famiglia. La prognosi è in genere favorevole e i sintomi scompaiono rapidamente con il ritorno a un’alimentazione normale, al più tardi entro il secondo anno di vita.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965