• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Marker citochimici

Marker citochimici

  • Reazioni utilizzate nella diagnosi delle leucemie, per individuare specifiche componenti biochimiche o particolari attività enzimatiche cellulari. Di seguito sono elencati alcuni tra i principali marker citochimici.
  • L’esterasi leucocitaria è presente nelle cellule mieloidi e monocitiche. La positività della reazione PAS dipende dalla presenza di glicogeno citoplasmatico. Le cellule mature della serie rossa sono PAS negative. Nei granulociti la PAS positività aumenta con la maturazione.
  • I monociti e i linfociti presentano talvolta granuli dispersi PAS positivi. Nella leucemia mieloide acuta i mieloblasti e i monoblasti sono PAS negativi o scarsamente PAS positivi; nella leucemia linfoblastica acuta le cellule presentano ammassi più o meno irregolari di materiale PAS positivo.
  • L’enzima noto come perossidasi leucocitaria è utile per tipizzare le cellule in corso di leucemia acuta (leucemia mieloide o linfoide).
  • Il composto chiamato Sudan nero B determina una reazione positiva nelle cellule con attività perossidasica. In presenza di leucemia mieloide acuta la reazione che si determina è intensamente positiva, mentre nella leucemia monocitica o mielomonocitica si osservano granuli sudanofili dispersi.
  • Un TdT (desossinucleotidiltransferasi terminale) è utile per distinguere le leucemie acute linfoidi dai mieloidi all’esordio, e per tipizzare le trasformazioni blastiche della leucemia mieloide cronica. La fosfatasi acida è un enzima presente nei lisosomi di quasi tutte le cellule ematopoietiche: mieloidi, fungoidi, piastrine, monociti-macrofagi. La positività è particolarmente spiccata nelle cellule linfoidi T e nelle cellule monocitarie.
  • Gli enzimi b-glucuronidasi e b-glucosaminidasi sono presenti soprattutto nelle cellule linfoidi T. Anche le cellule mieloidi e monocitarie presentano debole positività.
  • La 5'-nucleotidasi è un marker delle cellule b normali. Le cellule delle malattie linfoproliferative presentano bassa attività. I blasti della leucemia megacarioblastica sono caratterizzati da un’intensa positività.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965