• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ipotesi del filamento scivolante

Ipotesi del filamento scivolante

Ipotesi secondo cui il meccanismo di base responsabile della forza contrattile e dell’accorciamento del tessuto muscolare dipende dall’interdigitazione e dall’arrangiamento dei filamenti di actina e di miosina che, attraverso un’attivazione di ponti crociati, aumentano il grado di sovrapposizione reciproca e accorciano così il sarcomero.

Ipotesi del nefrone intatto Ipotesi secondo cui l’insufficienza renale cronica è caratterizzata da una riduzione progressiva del numero di nefroni funzionanti piuttosto che da un danno separato della funzione dei glomeruli e dei tubuli. Si ritiene che, con il diminuire del numero di nefroni funzionanti, quelli rimasti vadano incontro a ipertrofia strutturale e funzionale.

Ipotesi del padrone-schiavo Idea, ora per lo più rifiutata, che i geni strutturali siano presenti nel genoma in copie multiple e ripetute a coppie. Una copia è padrona e serve come stampo correttivo per le altre copie (schiave) durante ciascuna replicazione del cromosoma, un processo chiamato rettificazione. Quest’ipotesi, formulata da H.G. Callan negli anni sessanta del Novecento, cercava di spiegare la notevolissima variazione nel DNA nucleare tra organismi strettamente correlati.

Ipotesi della tripletta Ipotesi secondo cui una sequenza di tre nucleotidi nella molecola di acido desossiribonucleico (un codone) porta l’informazione genetica necessaria per collocare uno specifico aminoacido all’interno di una catena polipeptidica.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965