• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Dermacentor

Dermacentor

Genere di zecca dura, complessa, di dimensioni variabili da ridotte a grosse (famiglia Ixodidae), con occhi e festoni. Sono note 31 specie, la maggior parte delle quali infesta tre ospiti, sebbene siano note alcune specie che durante il loro ciclo vitale parassitano un solo ospite. Solitamente le forme immature si riscontrano in roditori, lagomorfi e insettivori, mentre gli stadi più avanzati parassitano i grossi mammiferi. Inoltre in alcune aree colpiscono gli erbivori e sono vettori di patogeni virali e di rickettsie.

Dermacentor andersoni Zecca del legno delle Montagne Rocciose, parassita ampiamente diffuso, soprattutto nel Nord America occidentale, dove provoca la febbre maculosa delle Montagne Rocciose, la febbre delle zecche del Colorado e la tularemia e può anche causare paralisi da zecche. Gli ospiti comprendono cavalli, bovini, ovini, cervidi, alci, antilopi, orsi e coyote. Le larve e le ninfe parassitano piccoli mammiferi, soprattutto roditori e conigli. Tutti i tre stadi possono parassitare animali di taglia intermedia, come porcospini o lepri del Nord America. La zecca è nota anche con il nome di Dermacentor venustus.

Dermacentor marginatus Specie che funge da vettore del virus dell’encefalite primaverile-estiva russa e del virus dell’encefalite trasmessa da zecche, oltre che come riserva del virus della febbre emorragica di Omsk in Russia; è inoltre sospettata di trasmettere il virus della febbre emorragica della Crimea-Congo e della Babesia canis, che causa la babesiosi canina.

Dermacentor occidentalis Zecca della costa del Pacifico, una specie frequente sulla costa occidentale degli Stati Uniti, che parassita tutti gli erbivori domestici, cervidi, cani e l’uomo. In California e nell’Oregon ne sono stati trovati esemplari infettati dal virus della febbre da zecche del Colorado. Tra le patologie che con ogni probabilità vengono trasmesse da questo vettore figura anche la febbre maculosa delle Montagne Rocciose.

Dermacentor variabilis Zecca dei cani, specie comune nelle regioni orientali degli Stati Uniti.

Oltre a rappresentare il vettore principale del virus della febbre maculosa delle Montagne Rocciose negli Stati Uniti centrali e orientali, trasmette la tularemia ed è in grado di causare la paralisi canina.

Dermacentor venustus Vedi Dermacentor andersoni.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965