• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Curieterapia

Curieterapia

Tecnica di radioterapia che sfrutta i raggi gamma emessi da fonti radioattive schermate, introdotte nell’organismo allo scopo di distruggere le cellule cancerose. Attualmente al posto del radio vengono utilizzati elementi radioattivi artificiali, più facili e meno pericolosi da produrre e manipolare.


Tipi di curieterapia

Si distinguono due modalità di utilizzo: la curieterapia interstiziale e quella endocavitaria.

Curieterapia interstiziale Consiste nell’inserire nel tumore fili di iridio radioattivo a forma di barrette o di borchie. Questo trattamento, di breve durata, è indicato in molte forme di cancro della pelle o degli orifizi (pene, ano, orecchio, labbra) o come complemento di un’ablazione parziale del seno allo scopo di evitare recidive locali, o dopo recidiva inoperabile di un tumore superficiale o di un linfonodo aderente ai tessuti vicini. I fili di iridio vengono introdotti in sottili tubicini di plastica o aghi metallici cavi, precedentemente impiantati sottocute in anestesia.

Curieterapia endocavitaria Consiste nell’introdurre nelle cavità naturali dell’organismo colpite da tumore fonti di cesio 137. L’indicazione più frequente è il cancro del collo uterino. Le fonti di cesio vengono inserite, attraverso la vulva, nel collo uterino e nei fornici laterali della vagina, per mezzo di tubuli di plastica introdotti sotto anestesia. Questi tubuli sono collegati a un’apparecchiatura che emette le radiazioni, chiamata curietron. La curieterapia ginecologica spesso precede l’intervento chirurgico per cancro del collo uterino, ma può anche essere associata a irradiazione esterna quando la chirurgia non è indicata. Un’altra tecnica, sempre più diffusa, è la curieterapia ad alto dosaggio: utile in certe forme di cancro dell’esofago, utilizza una sorgente fortemente radioattiva, introdotta per un tempo brevissimo.


Preparazione e svolgimento

Le varie forme di curieterapia richiedono uno studio radiologico che consenta la ricostruzione anatomica tridimensionale computerizzata e un calcolo preciso del tempo di irradiazione. Il trattamento, praticato sotto la responsabilità di un radioterapista, deve aver luogo in un ambiente apposito, dotato di pareti in grado di schermare le radiazioni, per la protezione del personale, degli altri malati e dei familiari del paziente. Le visite, brevi, avvengono dietro paraventi piombati. Al termine della curieterapia, le sorgenti radioattive vengono tolte e il malato non rappresenta più un pericolo di radioattività per chi lo circonda. Il trattamento dura da 2 a 6 giorni.


Effetti secondari

La curieterapia provoca un’intensa irritazione della zona trattata (cute, mucose), che si attenua dopo 3-4 settimane. Per un buon recupero, dopo il trattamento è necessaria una convalescenza di 1 mese.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965