• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • CICLO

CICLO

Sequenza ripetitiva di un fenomeno come può avvenire in un processo fisiologico, o il periodo di tempo trascorso in una di queste sequenze.

Ciclo cardiaco Successione di eventi tra l’inizio di un battito cardiaco e il successivo, che comprende la sistole e la diastole atriale e la sistole e la diastole ventricolare.

Ciclo cellulare Sequenza di eventi che si verifica nelle cellule in replicazione, generalmente scandita dalle seguenti fasi o periodi:

  • G1, dopo la mitosi e prima della sintesi del DNA;
  • S, il periodo della sintesi del DNA; G2, dopo la sintesi del DNA;
  • M o D, il periodo durante il quale si verifica la divisione.

Ciclo del pelo Sequenza regolare di anagen, catagen e telogen (crescita, involuzione e stasi) del follicolo pilifero.

Ciclo dell’allattamento Sequenza di fasi durante l’allattamento che comprende riempimento della mammella da parte del latte, processo di nutrizione del bambino, conseguente svuotamento della mammella e, successivamente, un periodo refrattario.

Ciclo della masticazione Ciclo dei movimenti mandibolari durante la masticazione, che si articola in apertura, movimenti laterali, chiusura delle cuspidi sul bolo e completamento della chiusura nella posizione di occlusione centrica lungo la linea delle cuspidi. Viene detto anche ciclo masticatorio.

Ciclo di Cori Sequenza di reazioni relativa alla produzione di acido lattico a partire dal glucosio (viene detta infatti anche ciclo glucosio-lattato) nei muscoli scheletrici e al suo trasporto, attraverso la circolazione sanguigna, nel fegato, dove viene sintetizzato glucosio (gluconeogenesi).

Ciclo ovarico Serie di modificazioni a livello ovarico che iniziano con lo sviluppo del follicolo seguito dall’ovulazione, con successivo sviluppo e regressione di un corpo luteo, se non si verifica una gravidanza.

Ciclo riproduttivo Modificazioni fisiologiche che si verificano a livello dell’apparato riproduttivo dal momento della fecondazione alla nascita del feto.

Ciclo sessuale Complesso di modificazioni fisiologiche che si verificano ciclicamente a livello dell’apparato riproduttivo femminile dell’uomo e degli animali al di fuori della gravidanza.

Ciclo vitale Ciclo degli stadi riproduttivi e di sviluppo attraverso i quali passa un organismo.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965