Con la bici da trekking, la city bike rimane la seconda scelta preferita dagli italiani (26%). Ecco cosa deve avere per essere al top.
Freni: sì ai pattini
Per chi guida una classica city bike sono sufficienti i freni tradizionali, quelli chiamati V-brake. «È il modello per eccellenza, funziona bene, è affidabile, costa poco e non ha bisogno di grande manutenzione. Quando stringi la leva del freno sul manubrio, vengono tirati dei cavi.
La forza applicata alla leva del freno viene trasferita attraverso il cavo al sistema frenante. Attenzione però che siano presenti su entrambe le ruote, come richiesto dal Codice della Strada», avverte Claudio Giovanzana, esperto di vendita e riparazioni di biciclette urban a Milano..
Pedali della bici, la comodità è tutto
«Devono essere comodi e offrire un buon appoggio, quindi niente modelli microscopici che non riescono a sostenere i piedi e li fanno scivolare. Da evitare assolutamente, per esempio, quelli in metallo dentellato, che con indosso un paio di scarpe di cuoio eleganti (come quelle che si usano per andare al lavoro) rischiano di rendere la pedalata instabile. Meglio i modelli in plastica con la superficie rivestita in gomma e il catarifrangente già inglobato», mette in chiaro l’esperto.
Per un prodotto di questo tipo si parte da 16 € in su.
Pneumatici: limita i rischi di foratura
Se usi la bici per scorrazzare in città non puoi non orientarti su pneumatici antiforatura. «Sono pneumatici dotati di un inserto in tra copertone e camera d’aria, studiato per ridurre al minimo la possibilità di rimanere a piedi. Basta prenderlo in mano per sentire la differenza di peso, davvero “strong” rispetto ai classici pneumatici da bici.
Il prezzo è di circa 40 € l’uno, compreso di montaggio, ma sono soldi spesi bene. Tre forature, infatti, ti costerebbero già attorno ai 45 €, senza dimenticare la scocciatura di doversi caricare la bici in spalla, portarla in officina e magari dover aspettare», avverte l’esperto.
Il prezzo di una buona city bike
Per acquistare una buona city bike occorre spendere circa 400 €.
Ma se desideri il massimo con tutti i miglioramenti suggeriti dal nostro esperto il prezzo può salire fino a 1200 €. In questo caso, però, sarai in sella a una bici davvero top. La spesa vale la resa.
- LEGGI ANCHE: Bici classica o e-bike? Quale scegliere
- LEGGI ANCHE: Come scegliere l'e-bike giusta
Fai la tua domanda ai nostri esperti