Mindful movement ibrido: yoga e Pilates contro stress e cervicalgia

Scopri il Mindful Movement ibrido, la chiave per ridurre lo stress e le tensioni muscolari con semplici esercizi quotidiani. Migliora la postura curva e la cervicalgia, grazie all’unione di movimento consapevole e respirazione profonda



309431

Il concetto di Mindful Movement ibrido affonda le sue radici nei principi millenari dello yoga e in altre discipline focalizzate sulla consapevolezza corporea e sull'ascolto interiore. Ogni emozione, trauma o sensazione che viviamo tende a rimanere in trappola nel nostro corpo, manifestandosi nel tempo come blocchi, dolori o malesseri cronici.

«La moderna psicoterapia riconosce l'importanza di agire sul piano fisico senza allenamenti estenuanti: bastano pochi minuti al giorno di movimento consapevole, abbinato a una respirazione profonda e funzionale, per sciogliere le rigidità, in particolare nelle aree critiche come la zona lombare e cervicale, e per placare il turbinio mentale», spiega Tullia Troisi, insegnante di yoga e formatrice aziendale. Questo porta a una maggiore capacità di gestione dello stress e al mantenimento di un sano equilibrio emotivo.

Esercizio mindful per postura curva e mal di schiena cervicale

Il nostro stile di vita, spesso sedentario, con ore e ore trascorse davanti al computer, favorisce un atteggiamento posturale di chiusura in avanti. La forza di gravità e le lunghe ore di immobilità ci spingono a incurvare le spalle sulla scrivania, incassando la gabbia toracica; a lungo andare, possono insorgere disturbi cronici, come la classica cervicalgia.

Per contrastare questa tendenza e migliorare la postura curva, gli esercizi più raccomandati sono quelli di apertura del busto, noti nello yoga come archi dorsali o piegamenti all’indietro.

Ecco come fare la posizione Gatto-Mucca (Marjaryasana-Bitilasana) adattabile sulla sedia:

  • Inizia a quattro zampe o seduta, appoggiando le mani sulle ginocchia.
  • Inspira: abbassa la pancia, inarca la schiena, solleva leggermente la testa e il coccige. Apri il petto in avanti.
  • Espira: spingi l'ombelico in dentro, curva la schiena formando una "C" e porta il mento verso il petto.
  • Alterna 8-10 volte, lasciando che il respiro guidi il movimento in modo fluido e lento.

10 minuti di Mindful Movement per la tua routine quotidiana

Integrare il Mindful Movement nella routine quotidiana è molto semplice e richiede solo un po' di costanza. «Si possono praticare tra una riunione e l'altra, prima della pausa pranzo o persino al posto della classica pausa caffè e bastano 10 minuti di chair yoga, lo yoga sulla sedia, per notare la differenza», dice l'esperta. «L'unione di movimento e respirazione permette di rilasciare le tensioni fisiche accumulate, calma la mente acquietando il fastidioso brusio dei pensieri e aiuta a recuperare energia, attenzione e concentrazione».

Ecco i passaggi chiave per una pausa rigenerante:

  1. Centratura (1 min): seduta stabile, chiudi gli occhi, focalizzati sul respiro.
  2. Mobilità cervicale (2 min): lente rotazioni del collo e scrollate delle spalle.
  3. Schiena e postura (4 min): alterna Gatto-Mucca seduto e fai torsioni del busto per sciogliere la colonna.
  4. Apertura (2 min): esegui un allungamento laterale e un'apertura delle spalle.
  5. Ritorno (1 min): rilascia e osserva il corpo in silenzio prima di riprendere l'attività.

Respirazione consapevole per gestire lo stress

La respirazione funzionale è l'elemento cruciale nel Mindful Movement. Spesso l'errore che commettiamo è cercare di combattere i pensieri che ci affollano la testa, generando un continuo brusio mentale, che è la vera radice dello stress moderno.

«La respirazione consapevole gioca un ruolo fondamentale, poiché rendendo il nostro respiro calmo e profondo e applicando alcune semplici tecniche per il controllo dello stesso, come il conteggio mentale, andiamo a muovere il diaframma, muscolo chiave per il benessere della parte alta della schiena e non solo», spiega Troisi.

Ecco cosa puoi fare:

  1. Siediti comodamente o sdraiati mettendo una mano sull'addome e una sul petto.
  2. Inspira profondamente dal naso per 3 o 4 secondi, cercando di gonfiare solo la pancia.
  3. Espira lentamente per 5 o 6 secondi, sgonfiando la pancia. Sentirai le tensioni che si sciolgono con l’aria che esce.


Errori da evitare per una pratica efficace di yoga e Pilates

Per approcciarsi correttamente a discipline come lo yoga e il Pilates è importante evitare alcuni errori che possono minare l'efficacia della pratica e distogliere dal vero obiettivo.

«Senza la respirazione funzionale, il movimento è meno consapevole, consiglio quindi di prestare sempre attenzione al respiro», afferma l'insegnante di yoga.

L'obiettivo non dovrebbe essere quello di eseguire la posizione perfetta o spingers oltre i limiti, ma esplorare la posizione, sciogliendo blocchi e tensioni. Infine, è importante evitare il giudizio, accettare i limiti che il corpo presenta e permettersi di sentire, di accettare se stessi.

«Con queste pratiche, utilizziamo il corpo per andare oltre il corpo, lavorando sul fisico per raggiungere un profondo benessere mentale ed emotivo».


Fai la tua domanda ai nostri esperti


Leggi anche

Yoga, la respirazione per rinfrescare il corpo - Video

Liberati dalle tossine con la respirazione yoga

Pilates al muro per gambe, glutei, schiena - Video