VOLIBRIS 30CPR RIV 10MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di ambrisentan è stata valutata in monoterapia e/o in combinazione negli studi clinici in più di 1200 pazienti affetti da PAH (vedere paragrafo 5.1). Le reazioni avverse identificate dai dati di studi clinici controllati con placebo a 12 settimane sono incluse di seguito secondo la classificazione per sistemi e organi e secondo la frequenza. Le informazioni da studi clinici a più lungo termine non controllati con placebo (ARIES-E e AMBITION (combinazione con tadalafil)) sono riportate di seguito. Nel trattamento a lungo termine o con ambrisentan in associazione con tadalafil non sono state identificate reazioni avverse che non fossero precedemente note. Con osservazioni a più lungo termine in studi non controllati (osservazione per un periodo medio di 79 settimane), il profilo di sicurezza era simile a quello osservato negli studi a breve termine. Vengono presentati anche i dati di routine relativi alla farmacovigilanza. Edema periferico, ritenzione idrica e mal di testa (incluse cefalea da sinusite, emicrania) erano le più comuni reazioni avverse osservate con ambrisentan. La dose più elevata (10 mg) è stata associata con una maggiore incidenza di queste reazioni avverse, e l’edema periferico tendeva ad essere più severo nei pazienti ≥65 anni negli studi clinici a breve termine (vedere sezione 4.4). Tabella delle reazioni avverse Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (<1/10.000) e non nota (che non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Per le reazioni avverse correlate alla dose la categoria di frequenza riflette la più alta dose di ambrisentan. Le categorie di frequenza non tengono conto di altri fattori inclusi la durata variabile dello studio, le condizioni pre-esistenti e le caratteristiche di base dei pazienti. Le categorie della frequenza delle reazioni avverse assegnate in base alla esperienza degli studi clinici possono non riflettere la frequenza delle reazioni avverse che si verificano durante la normale pratica clinica. All'interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità.
Ambrisentan (ARIES-C e post-commercializzazione) | Ambrisentan (AMBITION e ARIES-E) | Combinazione con tadalafil (AMBITION) | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |||
Anemia (emoglobina ridotta, ematocrito ridotto) | Comune¹ | Molto comune | Molto comune |
Disturbi del sistema immunitario | |||
Reazione di ipersensibilità (ad es. angioedema, eruzione cutanea, prurito) | Non comune | Comune | Comune |
Patologie del sistema nervoso | |||
Cefalea (compresa cefalea sinusale, emicrania) | Molto comune² | Molto comune | Molto comune |
Capogiri | Comune³ | Molto comune | Molto comune |
Patologie dell’occhio | |||
Visione offuscata, compromissione della visione | Non nota4 | Comune | Comune |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | |||
Tinnito | NR | NR | Comune |
Improvvisa perdita dell’udito | NR | NR | Non comune |
Patologie cardiache | |||
Insufficienza cardiaca | Comune5 | Comune | Comune |
Palpitazioni | Comune | Molto comuni | Molto comuni |
Patologie vascolari | |||
Ipotensione | Comune | Comune | Comune |
Vampate | Comune | Comune | Molto comune |
Sincope | Non comune³ | Comune | Comune |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |||
Epistassi | Comune | Comune | Comune |
Dispnea | Comune3,6 | Molto comune | Molto comune |
Congestione delle vie respiratorie superiori (ad es. nasale, dei seni paranasali) sinusite, nasofaringite, rinite | Comune7 | ||
Nasofaringite | Molto comune | Molto comune | |
Sinusite, rinite | Comune | Comune | |
Congestione nasale | Molto comune | Molto comune | |
Patologie gastrointestinali | |||
Nausea, vomito, diarrea | Comune³ | ||
Nausea | Molto comune | Molto comune | |
Vomito | Comune | Molto comune | |
Diarrea | Molto comune | Molto comune | |
Dolore addominale | Comune | Comune | Comune |
Stipsi | Comune | Comune | Comune |
Patologie epatobiliari | |||
Danno epatico (vedere paragrafo 4.4) | Non comune3,8 | NR | NR |
Epatite autoimmune (vedere paragrafo 4.4.) | Non comune3,8 | NR | NR |
Aumento delle transaminasi epatiche | Comune³ | NR | NR |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |||
Eruzione cutanea | NR | Comune9 | Comune9 |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |||
Edema periferico, ritenzione di liquidi | Molto comune | Molto comune | Molto comune |
Dolore/fastidio al torace | Comune | Comune | Molto comune |
Astenia | Comune³ | Comune | Comune |
Affaticamento | Comune³ | Molto comune | Molto comune |