VIGAMOX COLL FL 5ML 5MG/ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza In studi clinici che hanno coinvolto 2252 pazienti, VIGAMOX è stato somministrato fino a 8 volte al giorno, con oltre 1900 di questi pazienti trattati 3 volte al giorno. L’intera popolazione sottoposta a valutazione di sicurezza a cui è stato somministrato il medicinale era costituita da 1389 pazienti provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada, 586 pazienti dal Giappone e 277 pazienti dall’India. In nessuno degli studi clinici sono stati riportati effetti indesiderati gravi di tipo oftalmico o sistemico correlati al medicinale. Gli effetti indesiderati correlati al trattamento riportati con maggior frequenza con il medicinale sono stati irritazione e dolore oculare, verificatisi con un’incidenza complessiva compresa tra l’1 e il 2%. Queste reazioni sono risultate lievi nel 96% dei pazienti che le hanno sperimentate, e quale conseguenza solo 1 paziente ha interrotto la terapia. Le seguenti reazioni avverse sono classificate secondo la seguente convenzione: molto comune (>1/10), comune (da >1/100 a <1/10), non comune (da >1/1000 a <1/100), rara (da >1/10.000 a <1/1000), molto rara (<1/10.000) o non nota (non possono essere stimate sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazioni Avverse |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Rara | Riduzione dell’emoglobina. |
Disturbi del sistema immunitario | Non nota | Ipersensibilità. |
Patologie del sistema nervoso | Non comune | Cefalea. |
Rara | Parestesia. | |
Non nota | Capogiro. | |
Patologie dell’occhio | Comune | Dolore oculare, irritazione oculare. |
Non comune | Cheratite puntata, occhio secco, emorragia congiuntivale, iperemia oculare, prurito oculare, edema palpebrale, fastidio oculare. | |
Rara | Difetto dell’epitelio corneale, patologia della cornea, congiuntivite, blefarite, tumefazione dell’occhio, edema congiuntivale, visione offuscata, riduzione dell’acuità visiva, astenopia, eritema della palpebra. | |
Non nota | Endoftalmite, cheratite ulcerativa, erosione della cornea, abrasione della cornea, aumento della pressione intraoculare, opacità corneale, infiltrati della cornea, depositi corneali, allergia oculare, cheratite, edema corneale, fotofobia, edema palpebrale, aumento della lacrimazione, secrezione oculare, sensazione di corpo estraneo negli occhi. | |
Patologie cardiache | Non nota | Palpitazioni. |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Rara | Fastidio nasale, dolore faringolaringeale, sensazione di corpo estraneo (gola). |
Non nota | Dispnea. | |
Patologie gastrointestinali | Non comune | Disgeusia. |
Rara | Vomito. | |
Non nota | Nausea. | |
Patologie epatobiliari | Rara | Aumento dell’alanina aminotransferasi, aumento della gamma–glutamiltransferasi. |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non nota | Eritema, rash, prurito, orticaria. |