VIDAZA SC 1FL 100MG 25MG/ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Popolazione adulta con SMD, LMMC e LMA (20-30% di blasti midollari) Reazioni avverse considerate eventualmente o probabilmente correlate alla somministrazione di Vidaza si sono verificate nel 97% dei pazienti. Le reazioni avverse gravi più comuni riscontrate nello studio pivotal (AZA PH GL 2003 CL 001) hanno incluso neutropenia febbrile (8,0%) e anemia (2,3%), che sono state riferite anche negli studi di supporto (CALGB 9221 e CALGB 8921). Altre reazioni avverse gravi riportate durante questi 3 studi hanno incluso infezioni quali sepsi neutropenica (0,8%) e polmonite (2,5%) (alcune ad esito fatale), trombocitopenia (3,5%), reazioni di ipersensibilità (0,25%) ed eventi emorragici (ad es. emorragia cerebrale [0,5%], emorragia gastrointestinale [0,8%] ed emorragia endocranica [0,5%]). Le reazioni avverse più comunemente osservate con il trattamento con azacitidina sono state reazioni ematologiche (71,4%) comprendenti trombocitopenia, neutropenia e leucopenia (generalmente di grado 3-4), eventi gastrointestinali (60,6%) comprendenti nausea e vomito (generalmente di grado 1-2) o reazioni in corrispondenza della sede di somministrazione (77,1%; generalmente di grado 1-2). Popolazione adulta di età pari o superiore a 65 anni affetta da LMA con blasti midollari> 30% Le reazioni avverse gravi più comuni (≥ 10%) riscontrate nello studio AZA-AML-001 all’interno del braccio di trattamento con azacitidina hanno incluso neutropenia febbrile (25,0%), polmonite (20,3%) e piressia (10,6%). Altre reazioni avverse gravi meno frequentemente segnalate nel braccio di trattamento con azacitidina hanno incluso sepsi (5,1%), anemia (4,2%), sepsi neutropenica (3,0%), infezione del tratto urinario (3,0%), trombocitopenia (2,5%), neutropenia (2,1%), cellulite (2,1%), capogiri (2,1%) e dispnea (2,1%). Le reazioni avverse più comunemente segnalate (≥ 30%) con il trattamento con azacitidina sono state eventi gastrointestinali, inclusa costipazione (41,9%), nausea (39,8%) e diarrea (36,9%) (di solito di grado 1-2), patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione incluse piressia (37,7%, di solito di grado 1-2) ed eventi ematologici, comprendenti neutropenia febbrile (32,2%) e neutropenia (30,1%) (di solito di grado 3-4). Tabella delle reazioni avverse La seguente tabella 1 contiene le reazioni avverse associate al trattamento con azacitidina, derivate dai principali studi clinici condotti nelle SMD e nell’LMA e dalla sorveglianza post-marketing. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Le reazioni avverse sono riportate nella tabella seguente secondo la frequenza più elevata osservata in uno qualsiasi degli studi clinici principali. Tabella 1: Reazioni avverse al farmaco (ADR) riportate nei pazienti con SMD o LMA trattati con azacitidina (studi clinici e post-marketing)
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Non nota |
Infezioni ed infestazioni | polmonite* (inclusa quella batterica, virale e micotica), rinofaringite | sepsi* (inclusa quella batterica, virale e micotica), sepsi neutropenica*, infezione delle vie respiratorie (incluse infezione delle vie respiratorie superiori e bronchite), infezione delle vie urinarie, cellulite, diverticolite, infezione micotica orale, sinusite, faringite, rinite, herpes simplex, infezione della cute | fascite necrotizzante * | ||
Patologie del sistema emolinfopoietico | neutropenia febbrile*, neutropenia, leucopenia, trombocitopenia, anemia | pancitopenia*, insufficienza midollare | |||
Disturbi del sistema immunitario | reazioni di ipersensibilità | ||||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | anoressia, diminuzione dell’appetito, ipokaliemia | disidratazione | sindrome da lisi tumorale | ||
Disturbi psichiatrici | insonnia | stato confusionale, ansia | |||
Patologie del sistema nervoso | capogiro, cefalea | emorragia endocranica*, sincope, sonnolenza, letargia | |||
Patologie dell’occhio | emorragia oculare, emorragia congiuntivale | ||||
Patologie cardiache | versamento pericardico | pericardite | |||
Patologie vascolari | ipotensione*, ipertensione, ipotensione ortostatica, ematoma | ||||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | dispnea, epistassi | versamento pleurico, dispnea da sforzo, dolore faringolaringeo | malattia polmonare interstiziale | ||
Patologie gastrointestinali | diarrea, vomito, costipazione, nausea, dolore addominale (incluso fastidio all’addome superiore) | emorragia gastrointestinale * (inclusa emorragia della bocca), emorragia emorroidaria, stomatite, emorragia gengivale, dispepsia | |||
Patologie epatobiliari | insufficienza epatica*, coma epatico progressivo | ||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | petecchie, prurito (anche generalizzato), eruzione cutanea, ecchimosi | porpora, alopecia, orticaria, eritema, eruzione cutanea maculare | dermatosi neutrofila febbrile acuta, pioderma gangrenoso | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | artralgia, dolore muscoloscheletrico (inclusi dolore dorsale, dolore osseo e dolore agli arti) | spasmi muscolari, mialgia | |||
Patologie renali e urinarie | insufficienza renale*, ematuria, aumento della creatinina sierica | acidosi tubolare renale | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sededisomministrazione | piressia*, affaticamento, astenia, dolore toracico, eritema nella sede di iniezione, dolore nella sede di iniezione, reazione (non specificata) nella sede di iniezione | lividi, ematoma, indurimento, eruzione cutanea, prurito, infiammazione, alterazione del colore, nodulo ed emorragia (in sede di iniezione), malessere, brividi, emorragia in sede di catetere | Necrosi nella sede di iniezione | ||
Esami diagnostici | riduzione del peso corporeo |