VERAPAMIL DOC 30CPS 120MG RP -Effetti indesiderati
														
						 
	         
	        
	        
				Le seguenti reazioni avverse a verapamil, somministrato per via orale, sono risultate chiaramente correlate all’assunzione del farmaco nelle sperimentazioni cliniche [molto comune (≥ 1/10); comune (da ≥ 1/100 a < 1/10); non comune (da ≥ 1/1.000 a < 1/100); rara (da ≥ 1/10.000 a < 1/1.000); molto rara (< 1/10.000) e non nota (che non può essere definita sulla base dei dati disponibili)]. Tabella 1: Reazioni avverse riportate con somministrazione orale di verapamil in studi clinici controllati 
  |  Classificazione sistemica organica  |   Reazione avversa  |   Frequenza  |  
  | Patologie del sistema nervoso  |  Capogiro  |  Comune  |  
  | Mal di testa  |  Comune  |  
  | Patologie cardiache  |  Insufficienza cardiaca/ Edema polmonare  |  Comune  |  
  | Bradicardia  |  Comune  |  
  | Blocco atrioventricolare  |  Comune  |  
  | Blocco atrioventricolare completo  |  Non comune  |  
  | Patologie vascolari  |  Ipotensione  |  Comune  |  
  | Vampate  |  Non comune  |  
  | Patologie gastrointestinali  |  Costipazione  |  Comune  |  
  | Nausea  |  Comune  |  
  | Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione  |  Edema  |  Comune  |  
  | Fatica  |  Comune  |  
 
 Nella sperimentazione clinica relativa al controllo della risposta ventricolare in pazienti digitalizzati che avevano fibrillazione o flutter atriali, una frequenza ventricolare inferiore a 50 battiti/min a riposo si è verificata nel 15% dei pazienti ed ipotensione asintomatica nel 5% dei pazienti. Le seguenti reazioni avverse sono state riportate con verapamil durante l’esperienza postmarketing o in studi clinici di fase IV e sono state raggruppate secondo la classificazione per sistemi e organi [frequenza non nota (che non può essere definita sulla base dei dati disponibili)]. Tabella 2: Reazioni avverse riportate con verapamil durante l’esperienza post–marketing o in studi clinici di fase IV 
  |  Classificazione sistemica organica  |   Reazione avversa  |  
  | Patologie del sangue e del sistema linfatico  |  Ecchimosi  |  
  | Disturbi del sistema immunitario  |  Ipersensibilità  |  
  | Patologie psichiatriche  |  Sintomi psichiatrici  |  
  | Patologie del sistema nervoso  |  Mal di testa  |  
  | Capogiro  |  
  | Parestesia  |  
  | Tremore  |  
  | Disturbi extrapiramidali  |  
  | Accidenti cerebrovascolari  |  
  | Stato confusionale  |  
  | Disturbi dell’equilibrio  |  
  | Insonnia  |  
  | Sonnolenza  |  
  | Patologie dell’occhio  |  Visione offuscata  |  
  | Patologie dell’orecchio e del labirinto  |  Vertigini  |  
  | Tinnito  |  
  | Patologie cardiache  |  Blocco atrioventricolare  |  
  | Bradicardia sinusale  |  
  | Arresto sinusale  |  
  | Edema periferico  |  
  | Palpitazioni  |  
  | Tachicardia  |  
  | Insufficienza cardiaca  |  
  | Angina pectoris  |  
  | Dolore toracico  |  
  | Infarto miocardico  |  
  | Sincope  |  
  | Patologie vascolari  |  Ipotensione  |  
  | Vampate  |  
  | Claudicatio intermittente  |  
  | Porpora  |  
  | Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche  |  Dispnea  |  
  | Patologie gastrointestinali  |  Nausea  |  
  | Vomito  |  
  | Costipazione  |  
  | Ileo  |  
  | Iperplasia gengivale  |  
  | Dolore addominale  |  
  | Disagio addominale  |  
  | Diarrea  |  
  | Secchezza del cavo orale  |  
  | Disturbi gastrointestinali  |  
  | Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo  |  Angioedema  |  
  | Sindrome di Stevens–Johnson  |  
  | Eritema multiforme  |  
  | Rash maculopapulare  |  
  | Alopecia  |  
  | Orticaria  |  
  | Porpora  |  
  | Prurito  |  
  | Rash cutaneo  |  
  | Esantema  |  
  | Ipercheratosi  |  
  | Chiazze  |  
  | Iperidrosi  |  
  | Lividi spontanei  |  
  | Patologie del sistema muscolo scheletrico e del tessuto connettivo  |  Debolezza muscolare  |  
  | Mialgia  |  
  | Artralgia  |  
  | Spasmi muscolari  |  
  | Patologie renali e urinarie  |  Pollachiuria  |  
  | Patologie del sistema riproduttivo e della mammella  |  Disfunzione erettile  |  
  | Ginecomastia  |  
  | Galattorrea  |  
  | Metrorragia  |  
  | Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione  |  Affaticamento  |  
  | Esami diagnostici  |  Innalzamento degli enzimi epatici  |  
  | Innalzamento dei livelli di prolattina  |  
  | Patologie endocrine  |  Tolleranza al glucosio alterata  |  
 
 Nell’esperienza post–marketing è stato riportato un caso di paralisi (tetraparesi) associato alla co–somministrazione di verapamil e colchicina. Ciò può essere stato causato dal fatto che la colchicina attraversa la barriera emato–encefalica a causa dell’inibizione del CYP3A4 e della P–gp da parte del verapamil. L’uso combinato di verapamil e colchicina non è raccomandato. 
Trattamento di effetti indesiderati cardiovascolari acutiLa frequenza di effetti indesiderati cardiovascolari che richiedano una terapia è rara; quindi l’esperienza con il loro trattamento è limitata. Ogni volta che si verificano una ipotensione grave o un blocco AV completo dopo somministrazione orale di verapamil, bisogna applicare immediatamente le misure d’emergenza appropriate, per esempio somministrazione endovenosa di isoproterenolo, norepinefrina, atropina (tutti alle dosi abituali) o gluconato di calcio (soluzione al 10%). Se è necessario un ulteriore sostegno, si possono somministrare farmaci inotropi (dopamina o dobutamina). Il trattamento e la dose devono dipendere dalla gravità e dalla situazione clinica nonché dal giudizio e dall’esperienza del medico. 
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.