VECTIBIX INFUS FL 5ML 20MG/ML -Posologia
Il trattamento con Vectibix deve essere effettuato sotto la supervisione di un medico specializzato nell’utilizzo di terapie antitumorali. L’evidenza dello status mutazionale di RAS (KRAS e NRAS) wild-type è richiesta prima di iniziare il trattamento con Vectibix. Lo status mutazionale deve essere determinato da un laboratorio con adeguata esperienza che utilizzi un metodo validato per la diagnosi delle mutazioni KRAS (esoni 2, 3, e 4) e NRAS (esoni 2, 3, e 4). Posologia La dose di Vectibix raccomandata è di 6 mg/kg di peso corporeo e viene somministrata ogni due settimane. La modifica della dose di Vectibix potrebbe essere necessaria in caso di reazioni dermatologiche severe (grado ≥ 3) come segue:
Insorgenza di sintomi cutanei: grado ≥ 3¹ | Somministrazione di Vectibix | Esito | Regolazione della dose |
Alla prima insorgenza | Non somministrare 1 o 2 dosi | Miglioramento (grado < 3) | Continuare l’infusione al 100% della dose originale |
Non risolto | Interrompere permanentemente |
Alla seconda insorgenza | Non somministrare 1 o 2 dosi | Miglioramento (grado < 3) | Continuare l’infusione all’80% della dose originale |
Non risolto | Interrompere permanentemente |
Alla terza insorgenza | Non somministrare 1 o 2 dosi | Miglioramento (grado < 3) | Continuare l’infusione al 60% della dose originale |
Non risolto | Interrompere permanentemente |
Alla quarta insorgenza | Interrompere permanentemente | - | - |
¹Il grado maggiore o uguale a 3 è definito come severo o che mette in pericolo la vita
Popolazioni speciali La sicurezza e l’efficacia di Vectibix non sono state studiate in pazienti con compromissione della funzione renale o epatica. Non ci sono dati clinici a supporto dell’aggiustamento della dose negli anziani.
Popolazione pediatrica Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Vectibix nella popolazione pediatrica nell’indicazione trattamento del cancro colorettale.
Modo di somministrazione Vectibix deve essere somministrato per via endovenosa, mediante pompa per infusione. Prima dell’infusione, Vectibix deve essere diluito in una soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/mL (0,9%), fino a raggiungere una concentrazione finale non superiore a 10 mg/mL (per le istruzioni per la preparazione vedere paragrafo 6.6). Vectibix deve essere somministrato con una linea periferica o un catetere a permanenza, dotato di un filtro in linea di 0,2 o 0,22 micrometri a basso legame proteico. Il tempo di infusione raccomandato è di circa 60 minuti. Se la prima infusione è tollerata, le successive infusioni possono essere somministrate in un tempo che va dai 30 ai 60 minuti. Dosi superiori a 1.000 mg devono essere infuse nell’arco di circa 90 minuti (per le istruzioni per la manipolazione, vedere paragrafo 6.6). Prima e dopo la somministrazione di Vectibix la linea di infusione deve essere pulita, facendovi fluire una soluzione di sodio cloruro, per evitare la miscelazione con altri medicinali o soluzioni endovenose. Una riduzione della velocità di infusione di Vectibix potrebbe essere necessaria in caso di reazioni correlate all’infusione (vedere paragrafo 4.4). Vectibix non deve essere somministrato come infusione endovenosa rapida o bolo endovenoso. Per le istruzioni sulla diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.