VALSARTAN ID MY 28CPR 320+25MG -Effetti indesiderati

VALSARTAN ID MY 28CPR 320+25MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le reazioni avverse riportate negli studi clinici ed i rilievi di laboratorio verificatisi con maggior frequenza con valsartan e idroclorotiazide rispetto al placebo e le segnalazioni post-marketing individuali sono presentate di seguito secondo la classificazione per sistemi e organi. In corso di trattamento con valsartan/idroclorotiazide possono verificarsi anche reazioni avverse note per ogni singolo componente in monoterapia ma che non sono state osservate negli studi clinici. Le reazioni avverse sono classificate in base alla frequenza, a partire da quelle più frequenti, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1. Frequenza delle reazioni avverse con valsartan/idroclorotiazide

  Comune Non comune Raro Molto raro Non nota
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Disidratazione      
Patologie del sistema nervoso   Parestesia   Capogiri Sincope
Patologie dell’occhio   Visione offuscata      
Patologie dell'orecchio e del labirinto   Tinnito      
Patologie vascolari   Ipotensione      
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche   Tosse     Edema polmonare non cardiogeno
Patologie gastrointestinali       Diarrea  
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo   Mialgia   Artralgia  
Patologie renali e urinarie         Insufficienza renale
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione   Affaticamento      
Esami diagnostici         Aumenti dell’acido urico sierico, aumenti della creatinina sierica e della bilirubina sierica, ipokaliemia, iponatriemia, aumento dell’azoto ureico ematico, neutropenia
Ulteriori informazioni sui singoli componenti Le reazioni avverse già riportate per ciascuno dei singoli componenti possono essere potenziali effetti indesiderati anche per Valsartan e Idroclorotiazide Mylan, anche se non osservate negli studi clinici o nel periodo di postmarketing. Tabella 2. Frequenza delle reazioni avverse con valsartan
  Comune Non comune Raro Molto raro Non nota
Patologie del sistema emolinfopoietico         Diminuzione dell’emoglobina, diminuzione dell’ematocrito, trombocitopenia
Disturbi del sistema immunitario         Altre reazioni allergiche/di ipersensibilità, compresa malattia da siero
Disturbi del metabolismo e della nutrizione         Aumento del potassio sierico, iponatriemia
Patologie dell'orecchio e del labirinto   Vertigine      
Patologie vascolari         Vasculite
Patologie gastrointestinali   Dolore addominale      
Patologie epatobiliari         Aumento dei valori di funzionalità epatica
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo         Angioedema, dermatite bollosa, eruzione cutanea, prurito
Patologie renali e urinarie         Insufficienza renale
Tabella 3. Frequenza delle reazioni avverse con idroclorotiazide L’idroclorotiazide è stata ampiamente prescritta per molti anni, spesso a dosi più elevate di quelle somministrate con Valsartan e Idroclorotiazide Mylan. Le seguenti reazioni avverse sono state riportate in pazienti trattati in monoterapia con diuretici tiazidici, compresa l’idroclorotiazide:
  Molto Comune Comune Non comune Raro Molto raro Non nota
Patologie del sistema emolinfopoietico       Trombocitopenia, talvolta con porpora Agranulocitosi, leucopenia, anemia emolitica, insufficienza midollare Anemia aplastica
Disturbi del sistema immunitario         Reazioni di ipersensibilità  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Ipopotassiemia, aumento dei lipidi ematici (soprattutto ad alte dosi) Iponatriemia, ipomagnesiemia, iperuricemia   Ipercalcemia, iperglicemia, glicosuria e peggioramento dello stato metabolico diabetico Alcalosi ipocloremica  
Disturbi psichiatrici       Depressione, disturbi del sonno    
Patologie del sistema nervoso       Cefalea, capogiro, parestesia    
Patologie dell’occhio       Compromissione della vista   Glaucoma acuto ad angolo chiuso
Patologie cardiache       Aritmie cardiache    
Patologie vascolari   Ipotensione posturale        
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche         Distress respiratorio, comprendente polmonite ed edema polmonare  
Patologie gastrointestinali   Perdita di appetito, nausea lieve e vomito   Stipsi, malessere gastrointestinale, diarrea Pancreatiti  
Patologie epatobiliari       Colestasi intraepatica o ittero    
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo   Orticaria ed altre forme di eruzione cutanea   Fotosensibilità Vasculite necrotizzante e necrolisi epidermica tossica, reazioni cutanee simili al lupus eritematoso, riattivazione di lupus eritematoso cutaneo Eritema multiforme
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo           Spasmi muscolari
Patologie renali e urinarie           Disfunzione renale, insufficienza renale acuta
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella   Impotenza        
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione           Piressia, astenia
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci

EURO-PHARMA Srl

ARTERPRESS28CPR RIV160+12,5MG

PRINCIPIO ATTIVO: VALSARTAN-IDROCLOROTIAZIDE

PREZZO INDICATIVO:6,15 €