TORASEMIDE HEX 14CPR 10MG AL -Effetti indesiderati
Durante il trattamento con torasemide sono state osservate e riportate le seguenti reazioni avverse aventi la seguente frequenza: molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1,000 a <1/100); raro (da ≥1/10,000 a <1/1,000); molto raro (<1/10,000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi | Comune | Non comune | Molto raro |
Disturbi del sangue e del sistema linfatico | Trombocitopenia, eritropenia, leucopenia | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Perdita dell‘appetito, peggioramento dell’alcalosi metabolica, disturbi del bilancio idrico elettrolitico, a seconda del dosaggio e della durata del trattamento, in particolare ad esempio ipovolemia, ipopotassiemia e/o iponatriemia; ipopotassiemia in concomitanza ad una dieta povera di potassio, in caso di vomito, diarrea, dopo un uso eccessivo di lassativi come nei pazienti con disfunzione epatica cronica | ||
Disturbi del sistema nervoso | Mal di testa, vertigini, (specialmente all’inizio della terapia) | Parestesia | |
Disturbi dell’occhio | Deficit visivi | ||
Disturbi dell’orecchio e del labirinto | Tinnito, sordità | ||
Disturbi vascolari | Complicazioni tromboemboliche, confusione, ipotensione, disturbi cardiaci e della circolazione centrale (tra cui ischemia del cuore e del cervello), a causa di emoconcentrazione. Questi possono portare ad esempio ad aritmie, angina pectoris, infarto miocardico acuto o sincopi. | ||
Disturbi gastrointestinali | Dolore gastrico, nausea, vomito, diarrea, constipatione (specialmente all’inizio del trattamento) | Bocca secca | Pancreatite |
Disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo | Reazioni allergiche (ad esempio prurito, esantema, fotosensibilità), gravi reazioni della pelle | ||
Disturbi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Spasmi muscolari (specialmente all’inizio della terapia) | ||
Disturbi renali e urinari | Nei pazienti con compromissione della minzione (ad esempio a causa di iperplasia prostatica), l‘aumentata produzione urinaria può portare a ritenzione urinaria e sovraespansione della vescica | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | affaticamento, astenia (specialmente all’inizio della terapia) | ||
Esami diagnostici | Aumenti della concentrazione di acido urico e glucosio nel sangue; aumento di grassi nel sangue, (trigliceridi, colesterolo); aumento di certi enzimi epatici (gamma-GT) nel sangue | Aumento delle concentrazioni di creatinina e urea nel sangue |