THYMANAX 28CPR RIV 25MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Negli studi clinici, più di 8.000 pazienti depressi hanno ricevuto Thymanax. Le reazioni avverse sono state solitamente lievi o moderate e si sono verificate durante le prime due settimane di trattamento. Le reazioni avverse più comuni sono state mal di testa,nausea e capogiri. Queste reazioni avverse sono state solitamente transitorie e generalmente non hanno portato all’interruzione della terapia. Tabella delle reazioni avverse La seguente tabella riporta le reazioni avverse riscontrate negli studi clinici controllati con placebo e con controllo attivo. Le reazioni avverse sono elencate di seguito usando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Le frequenze non sono state corrette per il placebo.
| Classificazione sistemica organica | Frequenza | Termine di riferimento |
| Disturbi psichiatrici | Comune | Ansia |
| Sogni anormali* | ||
| Non comune | Pensieri o comportamenti suicidari (vedere paragrafo 4.4) | |
| Agitazione e sintomi correlati* (come irritabilità e irrequietezza) | ||
| Aggressività* | ||
| Incubi* | ||
| Mania/ipomania*. Questi sintomi possono essere imputabili anche alla patologia di base (vedere paragrafo 4.4). | ||
| Stato confusionale* | ||
| Raro | Allucinazioni* | |
| Patologie del sistema nervoso | Molto comune | Mal di testa |
| Comune | Capogiro | |
| Sonnolenza | ||
| Insonnia | ||
| Non comune | Emicrania | |
| Parestesia | ||
| Sindrome delle gambe senza riposo* | ||
| Raro | Acatisia | |
| Patologie dell’occhio | Non comune | Visione offuscata |
| Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non comune | Tinnito* |
| Patologie gastrointestinali | Comune | Nausea |
| Diarrea | ||
| Costipazione | ||
| Dolore addominale | ||
| Vomito* | ||
| Patologie epatobiliari | Comune | Aumento di ALAT e/o ASAT (negli studi clinici è stato osservato un aumento >3 volte il limite superiore del range di normalità di ALAT e/o ASAT nel 1,2% dei pazienti trattati con agomelatina 25 mg/die e nel 2,6% dei pazienti trattati con agomelatina 50 mg/die versus lo 0,5% di quelli trattati con placebo). |
| Non comune | Aumento delle gamma-glutamiltransferasi* (GGT) (>3 volte il limite superiore del range di normalità) | |
| Raro | Epatite | |
| Aumento della fosfatasi alcalina* (>3 volte il limite superiore del range di normalità) | ||
| Compromissione epatica* (1) | ||
| Ittero* | ||
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Non comune | Iperidrosi |
| Eczema | ||
| Prurito* | ||
| Orticaria* | ||
| Raro | Rash eritematoso | |
| Edema facciale e angioedema* | ||
| Patologie renali e urinarie | Raro | Ritenzione urinaria* |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Comune | Dolore alla schiena |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento |
| Esami diagnostici | Comune | Aumento di peso* |
| Non comune | Diminuzione di peso* |

