TERAFLUSS 30CPR DIV 2MG -Effetti indesiderati
Come altri antagonisti dei recettori alfa-adrenergici, la terazosina può causare sincope. Manifestazioni sincopali si sono verificate in un intervallo di tempo compreso tra 30 e 90 minuti a partire dalla dose iniziale del farmaco. La sincope si è verificata saltuariamente in associazione con aumenti rapidi di dosaggio o con l'introduzione di un altro agente antiipertensivo. Nel corso di studi clinici sull'ipertensione, l'incidenza di episodi sincopali è risultata approssimativamente pari all'1%. Nella maggior parte dei casi, la causa di tale fattore è stata imputata ad un eccessivo effetto di ipotensione ortostatica, sebbene occasionalmente l'episodio sincopale sia stato preceduto da segni di grave tachicardia sopraventricolare con una frequenza del battito cardiaco da 120 a 160 battiti al minuto. In caso di sincope il paziente dovrà essere disteso e assistito con un trattamento di supporto a seconda della necessità. Nel caso in cui il paziente passi velocemente da una posizione seduta o distesa ad una posizione eretta, potranno verificarsi episodi di vertigine, stordimento o svenimento. I pazienti dovranno essere avvisati di tale eventualità e istruiti a sdraiarsi non appena tali sintomi dovessero apparire e rimanere successivamente seduti per alcuni minuti prima di alzarsi al fine di impedire il ripetersi di tali episodi. Questi eventi avversi sono autolimitanti e, nella maggior parte dei casi, non si ripresentano dopo il periodo iniziale della terapia o durante la successiva ripetizione della titolazione. Gli effetti indesiderati segnalati per terazosina derivano da fonti diverse come gli studi clinici e segnalazioni spontanee.
Comune (≥1/100, <1/10 | Non comune (≥1/1.000, <1/100) | Raro (≥1/10.000, <1/1.000) | Molto raro (<1/10.000) | Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) | |
Infezioni ed infestazioni | Bronchite, sintomi influenzali, faringite, rinite, raffreddore | ||||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia | ||||
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni anafilattiche | Angioedema, ipersensibilità | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Gotta | ||||
Disturbi psichiatrici | Depressione | Ansia, insonnia | |||
Patologie del sistema nervoso | Nervosismo, sonnolenza, parestesia, capogiro, leggera confusione mentale, cefalea | Sincope | |||
Patologie dell'occhio | Visione sfocata/ambliopia | Visione alterata, congiuntivite, IFIS ( sindrome dell’iride a bandiera) intraoperatoria² (Vedere paragrafo 4.4) | |||
Patologie dell'orecchio e del labirinto | Tinnito, vertigine | ||||
Patologie cardiache | Palpitazioni, tachicardia | Fibrillazione atriale | Aritmia | ||
Patologie vascolari | Mancamento, ipotensione ortostatica¹ | Vasodilatazione | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea, congestione nasale, sinusite, epistassi | Tossa aumentata | |||
Patologie gastrointestinali | Nausea, costipazione, diarrea, vomito | Bocca secca, dispesia, flatulenza, dolore addominale | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Prurito, eruzione cutanea | Edema facciale, sudorazione | |||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore dorsale | Dolore al collo e alla spalla, artrite, patologia articolare, mialgia | |||
Patologie renali e urinarie | Infezione del tratto urinario e incontinenza urinaria (riportata principalmente nelle donne in post-menopausa) | Frequenza urinaria (pollachiuria) | |||
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Impotenza | Diminuzione della libido | Priapismo | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Ipotensione posturale, astenia, edema, dolore agli arti, dolore al petto | Febbre | |||
Esami diagnostici | Aumento di peso | Diminuzione dell’ematocrito, dell’emoglobina, dei globuli bianchi, delle proteine del sangue ed albumina (come emodiluzione) il trattamento con terazosina per un massimo di 24 mesi non ha avuto nessun effetto significativo sui livelli dell’antigene specifico della prostata (PSA). |