SUPRAX 5CPR RIV 400MG -Posologia
														
						 
	         
	        
	        
				Posologia Adulti Negli adulti, la posologia raccomandata è in unica somministrazione giornaliera (una compressa al giorno di SUPRAX 400 mg compresse rivestite o di SUPRAX 400 mg compresse dispersibili). La compressa rivestita di SUPRAX 400 mg deve essere deglutita intera. Aggiungere la compressa dispersibile di SUPRAX 400 mg a un bicchiere d’acqua e mescolare bene fino al completo scioglimento. Dopodiché, bere subito. La linea di divisione presente in Suprax compresse dispersibili serve solamente per agevolarne la rottura al fine di facilitare la dispersione e non divide la compressa in due dosi uguali. Popolazione pediatrica Nei bambini, la dose consigliata di cefixima in sospensione al 2% è di 8 mg/kg/die in unica somministrazione, ovvero in funzione del peso (vedi schema seguente): 
  |   PESO (KG)  |   DOSE GIORNALIERA (MG)  |   DOSE GIORNALIERA (ML)  |  
  |  10 |   80 |   4 |  
  |  12,5 |   100 |   5 |  
  |  15 |   120 |   6 |  
  |  17,5 |   140 |   7 |  
  |  20 |   160 |   8 |  
  |  22,5 |   180 |   9 |  
  |  25 |   200 |   10 |  
  |  27,5 |   220 |   11 |  
  |  30 |   240 |   12 |  
 
 Modo di somministrazione SUPRAX può essere assunto indifferentemente sia in prossimità che lontano dai pasti. In base ai dati clinici sperimentali, 7 giorni di terapia con SUPRAX possono essere sufficienti a curare la maggior parte delle infezioni. Tuttavia nei casi più gravi SUPRAX può essere utilizzato anche per 14 giorni. Alla confezione di SUPRAX 100 mg/5ml granulato sono annessi un misurino ed una siringa tarati che consentono un preciso dosaggio del farmaco sia nei bambini più grandi che in quelli più piccoli. 
Schemi posologici particolari Nei pazienti con valori della clearance della creatinina <20 ml/min, in dialisi peritoneale ambulatoriale od in emodialisi, la posologia massima consigliata è di 200 mg una volta al giorno. In genere, non sono richiesti schemi posologici particolari nei soggetti con clearance della creatinina >20 ml/min, negli anziani e nei soggetti con insufficienza epatica. Per le istruzioni per l’apertura del flacone e la preparazione della sospensione vedere paragrafo 6.6