STEROFUNDIN EV 10FL 500ML -Posologia
Posologia Adulti, anziani, adolescenti e bambini: Il dosaggio dipende dall’età, dal peso, dalle condizioni cliniche e biologiche del paziente e dalle terapie concomitanti. Dosaggio raccomandato: Il dosaggio raccomandato è: • per adulti, anziani e adolescenti: da 500 mL a 3 litri/24 ore, corrispondenti a un dosaggio da 1 a 6 mmoli di sodio/kg/24 ore e da 0,03 a 0,17 mmoli di potassio/kg/24 ore. • per bambini ai primi passi, neonati e bambini: da 20 mL a 100 mL/kg/24 ore, corrispondenti a un dosaggio da 3 a 14 mmoli di sodio/kg/24 ore e da 0,08 a 0,40 mmoli di potassio/kg/24 ore.Velocità di somministrazione: La velocità massima di infusione dipende dalle necessità del paziente di liquidi e elettroliti, dal suo peso, dalle sue condizioni cliniche e dal suo stato biologico. Nei pazienti pediatrici la velocità di infusione è di 5 mL/kg/h in media, ma questo valore varia con l’età: 6-8 mL/kg/h per neonati, 4-6 mL/kg/h per bambini ai primi passi, 2-4 mL/kg/h per bambini. Nota: • neonati e bambini ai primi passi: intervallo di età da circa 28 giorni a 23 mesi (un bambino ai primi passi è un infante che cammina) • bambini: intervallo di età da circa 2 anni a 11 anni. Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di Sterofundin nei neonati (sotto i 28 giorni) non è stata stabilita. Modo di somministrazione Uso endovenoso solo per infusione. Sterofundin può essere infuso in vene periferiche (vedere paragrafo 3 per pH e valore teorico di osmolarità). Se la somministrazione avviene per infusione rapida sotto pressione, deve essere rimossa tutta l’aria dal contenitore in plastica e dal set di infusione prima dell’infusione, altrimenti vi è il rischio di produrre embolia gassosa durante l’infusione. L’equilibrio dei liquidi, la concentrazione plasmatica degli elettroliti e il pH devono essere monitorati durante la somministrazione. Sterofundin può essere somministrato finché vi sia un’indicazione di reintegro liquidi.