STAMICIS INIET 5FL 1MG -Effetti indesiderati
La tabella seguente illustra le frequenze degli effetti indesiderati:
Molto comune (≥1/10) |
Comune (da ≥1/100 a <1/10) |
Non comune (da ≥1/1.000 a <1/100) |
Raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000) |
Molto raro (<1/10.000) |
Frequenza non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili). |
Disturbi del sistema immunitario: Raro: Reazioni gravi di ipersensibilità come dispnea, ipotensione, bradicardia, astenia e vomito (solitamente entro due ore dalla somministrazione), angioedema. Altre reazioni di ipersensibilità (reazioni allergiche di pelle e mucosa con esantema (prurito, orticaria, edema), vasodilatazione). Molto raro: Altre reazioni di ipersensibilità sono state descritte in pazienti predisposti.
Patologie del sistema nervoso: Non comune: Mal di testa. Raro: Crisi convulsive (subito dopo la somministrazione), sincope.
Patologie cardiache Non comune: Dolore al petto/angina pectoris, ECG anomalo. Raro: Aritmia.
Patologie gastrointestinali: Non comune: Nausea. Raro: Dolore addominale.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Raro: Reazioni locali nella sede di iniezione, ipoastesia e parestesia, rossore. Frequenza non nota: Eritema multiforme.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: Comune: Immediatamente dopo l’iniezione, si può osservare un sapore metallico o amaro, in parte in combinazione con secchezza delle fauci e alterazione del senso dell’olfatto. Raro: Febbre, stanchezza, capogiri, dolore transitorio simile ad artrite.
Altre patologie L’esposizione alle radiazioni ionizzanti può indurre il cancro e potenzialmente l’insorgenza di difetti ereditari. Poiché la dose efficace è di 16,4 mSv quando viene somministrata l’attività massima raccomandata pari a 2000 MBq (500 MBq a riposo e 1500 MBq sotto stress) per un protocollo di un giorno, queste reazioni avverse sono attese con una bassa probabilità.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite: Agenzia Italiana del Farmaco Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili