REMINYL 28CPS 16MG RP -Effetti indesiderati
La tabella seguente riporta i dati ottenuti con Reminyl in otto studi clinici in doppio cieco controllati verso placebo (N=6.502), cinque studi clinici in aperto (N=1.454) e da segnalazioni spontanee post marketing. Gli effetti indesiderati più comunemente segnalati sono stati nausea (21%) e vomito (11%). Si sono verificate principalmente durante i periodi di titolazione nella maggior parte dei casi sono durate meno di una settimana e la maggioranza dei pazienti ha riportato un episodio. In questi casi può essere utile la prescrizione di medicinali anti–emetici e un’adeguata assunzione di liquidi. In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato contro placebo, il profilo di sicurezza del trattamento con Reminyl capsule a rilascio prolungato in monosomministrazione giornaliera era simile nella frequenza e nelle caratteristiche a quello osservato con le compresse. La frequenza è definita come: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100,<1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1000) e molto raro (<1/10.000).
Classificazione per sistemi e organi | Reazione avversa Frequenza | |||
Molto comune | Comune | Non comune | Raro | |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Diminuzione dell’appetito | Disidratazione | ||
Disturbi psichiatrici | Allucinazioni; depressione | Allucinazioni visive; allucinazioni uditive | ||
Patologie del sistema nervoso | Sincope; capogiri; tremore; cefalea; sonnolenza; letargia | Parestesia; disgeusia; ipersonnia; crisi epilettiche* | ||
Patologie dell’occhio | Visione offuscata | |||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito | |||
Patologie cardiache | Bradicardia | Extrasistoli sopraventricolari; blocco atrioventricolare di primo grado; bradicardia sinusale; palpitazioni | ||
Patologie vascolari | Ipertensione | Ipotensione; rossore | ||
Patologie gastrointestinali | Vomito; nausea | Dolore addominale; dolore all’addome superiore; diarrea; dispepsia; malessere addominale | Conati di vomito | |
Patologie epatobiliari | Epatite | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Iperidrosi | Sindrome di Stevens– Johnson; pustolosi esantematica acuta generalizzata; eritema multiforme | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Spasmi muscolari | Debolezza muscolare | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Affaticamento; astenia; malessere | |||
Esami diagnostici | Diminuzione di peso | Aumento degli enzimi epatici | ||
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Cadute; lacerazioni |