PROXIL 20CPR 300MG -Effetti indesiderati
Negli studi clinici effettuati, la Proglumetacina (dimaleato) è stata generalmente ben tollerata. Gli effetti indesiderati, quando si verificano, sono di solito indometacina simili, ma con ridotta severità e più bassa incidenza. Gli eventi avversi più comunemente osservati sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi ulcera peptica, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatale, in particolare negli anziani (vedi sezione 4.4). Dopo somministrazione di PROXIL sono stati riportati: nausea, vomito diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatiti ulcerative, esacerbazione di colite e morbo di Crohn (vedi sezione 4.4 – Speciali avvertenze e precauzioni d’impiego). Meno frequentemente sono state osservate gastriti. In associazione al trattamento con FANS sono stati riportati edema, ipertensione e insufficienza cardiaca. Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l’uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (p.es. infarto del miocardio o ictus) (vedere Sezione 4.4). Reazioni bollose includenti Sindrome di Stevens– Johnson e Necrolisi Tossica Epidermica (molto raramente). La tabella sotto riportata mostra l’incidenza delle reazioni avverse raggruppate in base alla Classificazione MedDRA, system Organ Class (SOC) "Internationally agreed Order of Importance" e ordinate secondo la frequenza (comune, non comune, rara, molto rara). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Classificazione sistemica organica | Molto comuni ≥ 1/10 | Comuni ≥ 1/100 ≤ 1/10 | Non comuni ≥1 /1,000 ≤ 1/100 | Rari ≥ 1/10,000 ≤ 1/1,000 | Molto rari ≤ 1/10,000 | Incidenza sconosciuta* |
Patologie del sistema emolinfopoietico | anemia emolitica, agranulocitosi, neutropenia, leucopenia, trombocitopenia | anemia aplastica, reazione anafilattica | ||||
Disordini del metabolismo e della nutrizione | anoressia | iperglicemia, iperpotassiemia | ||||
Disordini Psichiatrici | confusione | allucinazioni, depressione | ||||
Patologie del sistema nervoso | cefalea | sonnolenza | convulsione, parestesia | |||
Patologie dell’occhio | diplopia, dolore orbitale, visione annebbiata | |||||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | vertigine | tinnitus | perdita dell’udito | |||
Patologie Cardiache | palpitazioni | aritmia | insufficienza cardiaca, infarto miocardico | |||
Patologie Vascolari | evento tromboemboli co, ipertensione | shock | ictus ** | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | dispnea, asma, epitassi | |||||
Patologie gastrointestinali | diarrea, vomito, nausea, dolore addominale, dispepsia, costipazione, flatulenza | pancreatine, gastrite, ulcera peptica, stomatite | perforazione gastrointestinale, emorragia gastrointestinale, ematemesi | morbo di crohn’s, colite ulcerativa, melena | ||
Patologie Epatobiliari | epatite, ittero, funzione, epatica anormale | |||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | eruzione cutanea | reazione di fotosensibilità, prurito | necrolisi tossica epidermica, sindrome di stevens– johnson, angioedema, porpora, petecchia | |||
Patologie renali e urinarie | glicosuria, proteinuria, nefrite interstiziale acuta, ematuria | insufficienza renale | ||||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | emorragia vaginale | |||||
Patologie sistematiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | edema | dolore toracico |