PAUDIEN 28CPR 1MG+2MG -Effetti indesiderati

PAUDIEN 28CPR 1MG+2MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La tabella seguente riporta le frequenze degli effetti indesiderati di Paudien.Queste frequenze sono basate sulle frequenze degli eventi avversi che sono stati registrati in 4 studi clinici di fase III (n = 538 donne) e considerati almeno correlati al trattamento di Paudien.

Classificazione per sistemi e organi Comune ≥1/100, < 1/10 Non comune ≥1/1,000, < 1/100
Disturbi del metabolismo e della nutrizione - Aumento di peso
Disturbi psichiatrici - Depressione
Anoressia nervosa
Aggressività
Insonnia
Sonnolenza
Nervosismo
Anorgasmia
Diminuzione della libido
Patologie del sistema nervoso Cefalea Emicrania
Capogiri
Parestesia
Ipercinesia
Patologie vascolari - Trombosi venosa (dolore alle gambe)
Tromboflebiti
Ipertensione
Epistassi
Patologie gastrointestinali Nausea Dolore addominale
Diarrea
Vomito
Costipazione
Flatulenza
Secchezza della bocca
Patologie epatobiliari - Coliche biliari
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo - Psoriasi
Acne
Prurito
Sudorazione
Secchezza della cute
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo - Mialgia
Crampi alle gambe
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Sanguinamento uterino/vaginale compreso spotting (le irregolarità di sanguinamento tendono a diminuire durante il trattamento continuo) Disturbi endometriali
Dolore al seno Candidosi vaginale
Vampate di calore Dismenorrea
Prurito genitale
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione   Astenia,
Edema/Edema generalizzato/Edema al viso
Rischio di cancro al seno • Nelle donne che assumano una terapia estro/progestinica per più di 5 anni è segnalato un incremento di 2 volte del rischio di avere un carcinoma mammario diagnosticato, • L’incremento del rischio nelle utilizzatrici di terapie a base di soli estrogeni è nettamente inferiore a quello osservato nelle utilizzatrici di associazioni estro/progestiniche. • Il livello di rischio dipende dalla durata d’uso (vedere paragrafo 4.4). • Vengono riportati i risultati dello studio controllato da placebo (studio WHI) e dello studio epidemiologico (MWS) di dimensioni più vaste. Million Women Study (MWS) Rischio aggiuntivo stimato di carcinoma mammario dopo 5 anni di utilizzo
Fascia di età (anni) Casi aggiuntivi per 1000 non utilizzatrici di TOS nell’arco di 5 anni * Rischio relativo # Casi aggiuntivi per 1000 utilizzatrici di TOS nell’arco di 5 anni (95%CI)
TOS a base di soli estrogeni
50 - 65 9 - 12 1.2 1.2 (0 - 3)
Associazioni estro-progestiniche
50 - 65 9 - 12 1.7 6 (5 - 7)
* Tratto dai tassi d’incidenza di base nei paesi sviluppati
# Rischio relativo complessivo. Il rischio relativo non è costante, ma aumenta con la durata d’uso.
Nota: Poiché l’incidenza di base di carcinoma mammario differisce nei diversi paesi europei, il numero di casi aggiuntivi cambierà proporzionalmente.
Studi US WHI - Rischio aggiuntivo di carcinoma mammario dopo 5 anni di utilizzo
Fascia di età (anni) Incidenza per 1000 donne nel gruppo placebo nell’arco di 5 anni Rischio relativo & 95%CI Casi aggiuntivi per 1000 utilizzatrici di TOS nell’arco di 5 anni (95%CI)
CEE a base di soli estrogeni
50 - 79 21 0.8 (0.7 - 1.0) -4 (-6 - 0)*
CEE + MPA associazioni estro-progestiniche
50 - 79 17 1.2 (1.0 - 1.5) +4 (0 - 9)
* Studio WHI in donne senza utero, che non hanno mostrato incremento del rischio di carcinoma mammario.
Quando l’analisi veniva ristretta alle donne che non avevano fatto uso di TOS prima dello studio non si rilevava incremento del rischio durante i primi 5 anni di trattamento: dopo 5 anni il rischio era più elevato che nelle non utilizzatrici.
Rischio di carcinoma dell’endometrio Donne in postmenopausa con l’utero Il rischio di carcinoma endometriale è pari a circa 5 casi su 1000 donne con l’utero che non usano TOS. Nelle donne con l’utero, l’uso di TOS a base di soli estrogeni non è raccomandato, poiché aumenta il rischio di carcinoma endometriale (vedere paragrafo 4.4). In funzione della durata d’uso e della dose di estrogeni, l’incremento del rischio di carcinoma endometriale negli studi epidemiologici varia fra 5 e 55 casi aggiuntivi per 1000 donne fra i 50 ed i 65 anni. L’aggiunta di un progestinico alla terapia a base di soli estrogeni per almeno 12 giorni per ciclo può prevenire questo aumento di rischio. Nel Million Women Study, l’uso di TOS estro/progestinica (sequenziale o combinata) non ha aumentato il rischio di carcinoma endometriale (RR 1,0 (0,8-1,2)). Carcinoma ovarico L’uso a lungo termine di TOS a base di soli estrogeni e combinato a base estro-progestinica è stato associato ad un lieve incremento del rischio di carcinoma ovarico. Nello studio Million Women Study di 5 anni sui TOS risultava in 1 caso extra su 2500 utilizzatrici. Rischio di tromboembolismo venoso La TOS è associata a un rischio relativo da 1,3 a 3 di sviluppare TEV, cioè trombosi venosa profonda o embolia polmonare. Il verificarsi di tali eventi è più probabile durante il primo anno di utilizzo (vedere paragrafo 4.4). Vengono riportati sotto i risultati degli studi WHI: Studi WHI - Rischio aggiuntivo di TEV dopo 5 anni di utilizzo
Fascia di età (anni) Incidenza per 1000 donne nel gruppo placebo nell’arco di 5 anni Rischio relativo & 95%CI Casi aggiuntivi per 1000 utilizzatrici di TOS nell’arco di 5 anni (95%CI)
TOS orale a base di soli estrogeni*
50 - 79 7 1.2 (0.6 - 2.4) 1 (-3 - 10)
Associazioni estro-progestiniche orali
50 - 79 4 2.3 (1.2 - 4.3) 5 (1 - 13)
* Studio in donne senza utero Rischio di coronaropatia Il rischio di coronaropatia è leggermente aumentato nelle utilizzatrici di TOS estro/progestiniche di età superiore ai 60 anni (vedere paragrafo 4.4). Rischio di ictus ischemico L’uso di terapie a base di soli estrogeni o estro-progestiniche è associato a un incremento del rischio relativo di ictus ischemico che può arrivare a 1,5. Il rischio di ictus emorragico non aumenta durante l’uso della TOS. Questo rischio relativo non dipende dall’età o dalla durata d’uso. Tuttavia, poiché il rischio di base è fortemente dipendente dall’età, il rischio complessivo di ictus nelle donne che usano la TOS aumenterà con l’età (vedere paragrafo 4.4). Studi WHI combinati - Rischio aggiuntivo di ictus ischemico dopo 5 anni di utilizzo
Fascia di età (anni) Incidenza per 1000 donne nel gruppo placebo nell’arco di 5 anni Rischio relativo & 95%CI Casi aggiuntivi per 1000 utilizzatrici di TOS nell’arco di 5 anni (95%CI)
50 - 59 8 1.3 (1.1 - 1.6) 3 (1 - 5)
* Non è stata fatta distinzione fra ictus ischemico ed emorragico. Angioedema Gli estrogeni possono influenzare o esacerbare i sintomi di angioedema, in particolare nelle donne con angioedema ereditario. Altre reazioni avverse sono state riportate in associazione al trattamento estrogeno / progestinico: - Colecistopatia. - Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: cloasma, eritema multiforme, eritema nodoso, porpora vascolare - Probabile demenza dopo i 65 anni di età (vedere paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Farmaci

BAYER SpA

KLAIRA28CPR RIV

PRINCIPIO ATTIVO: ESTRADIOLO VALERATO-DIENOGEST

PREZZO INDICATIVO:18,50 €

BAYER SpA

KLAIRA84CPR RIV

PRINCIPIO ATTIVO: ESTRADIOLO VALERATO-DIENOGEST

PREZZO INDICATIVO:47,80 €

FARMITALIA Srl

PAUDIEN28CPR 1MG+2MG

PRINCIPIO ATTIVO: ESTRADIOLO VALERATO-DIENOGEST

PREZZO INDICATIVO:18,00 €