ONDANSETRON EG 6CPR RIV 4MG -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono riportati di seguito per classe di organo e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000) e molto raro (<1/10.000). Gli eventi molto comuni, comuni e non comuni sono stati generalmente stabiliti in base ai dati derivanti dalla sperimentazione clinica. È stata tenuta in considerazione l’incidenza nel gruppo placebo. Gli eventi rari e molto rari sono stati stabiliti in base alle segnalazioni spontanee pervenute dopo la commercializzazione. Le seguenti frequenze sono valutate alle dosi raccomandate standard di ondansetron. Il profilo delle reazioni avverse osservato nei bambini e negli adolescenti si è mostrato simile a quello osservato negli adulti.
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro |
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni immediate di ipersensibilità, talvolta di grave entità, inclusa l’anafilassi | ||||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Attacchi epilettici, disordini nei movimenti (incluse reazioni extrapiramidali quali reazioni distoniche, crisi oculogire e discinesia)1 | Capogiri principalmente durante somministrazione EV rapida | ||
Patologie dell’occhio | Disturbi transitori della visione (es. visione offuscata) soprattutto durante la somministrazione EV | Cecità transitoria soprattutto durante la somministrazione EV 2 | |||
Patologie cardiache | Aritmie, dolore toracico con o senza depressione del segmento ST, bradicardia | Prolungamento dell’intervallo QTc (incluse Torsioni di Punta) | |||
Patologie vascolari | Sensazione di calore o vampate | Ipotensione | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Singhiozzo | ||||
Patologie gastrointestinali | Stipsi. | ||||
Patologie epatobiliari | Incrementi asintomatici nei test di funzionalità epatica 3 |