OLIMEL N5E INF 4SACCHE 2000ML -Posologia
Posologia L’uso di OLIMEL N5E non è raccomandato nei bambini al di sotto di 2 anni a causa della composizione e del volume non adeguati (vedere paragrafi 4.4, 5.1 e 5.2). Negli adulti: Il dosaggio dipende dal dispendio di energie, dallo stato clinico, dal peso corporeo e dalla capacità di metabolizzare i costituenti di OLIMELN5E del paziente, oltre che dall’energia o dalle proteine ulteriori fornite oralmente/enteralmente, pertanto i formati della sacca devono essere scelti di conseguenza. I requisiti medi giornalieri sono: – 0,16–0,35 g azoto/kg peso corporeo (1–2 g di amminoacidi/kg), secondo lo stato nutrizionale del paziente e il grado di stress catabolico, – 20–40 kcal/kg, – 20–40 ml fluidi /kg o 1–1,5 ml per kcal spese. Per OLIMEL N5E la dose quotidiana massima è definita dall’apporto di liquidi, 40 ml/kg, corrispondenti a 1,3 g/kg amminoacidi, 4,6 g/kg glucosio, 1,6 g/kg lipidi, 1,4 mmol/kg sodio e 1,2 mmol/kg potassio. Per un paziente di 70 kg questo sarebbe equivalente a 2800 ml di OLIMEL N5E al giorno, che si traduce in un apporto di 92g amminoacidi, 322 g glucosio e 112 g lipidi, (ovvero 2408 kcal non proteiche e 2772 kcal totali). Normalmente, la velocità del flusso deve essere aumentata gradualmente durante la prima ora quindi deve essere regolata per tener conto della dose da somministrare, i volumi da assumere quotidianamente e la durata dell’infusione. Per OLIMEL N5E la velocità d’infusione massima è 2,1 ml/kg/ora, corrispondenti a 0,07 g/kg/ora amminoacidi, 0,24 g/kg/ora glucosio e 0,08 g/kg/ora lipidi. Nei bambini di età superiore a due anni Non esistono studi eseguiti sulla popolazione pediatrica. Il dosaggio dipende dal dispendio di energie, dallo stato clinico, dal peso corporeo e dalla capacità di metabolizzare i costituenti di OLIMEL N5E del paziente, oltre che da energia o proteine ulteriori fornite oralmente/enteralmente, pertanto, i formati della sacca devono essere scelti di conseguenza. Inoltre, le esigenze quotidiane di liquidi, azoto ed energia si riducono continuamente con l’età. Sono stati presi in considerazione 2 gruppi, età tra 2 e 11 anni, ed età tra 12 e 18 anni. Per Olimel N5E i fattori limitanti per i sopra citati gruppi pediatrici sono la concentrazione dei fosfati per la dose giornaliera (0.2 mmol/kg/die)a e la concentrazione dei lipidi per la velocità oraria, risultanti nei seguenti apporti:
Costituenti | Da 2 a 11 anni | Da 12 a 18 anni | ||
Raccomandato a | OLIMEL N5E Vol Massimo | Raccomandato a | OLIMEL N5E Vol Massimo | |
Dose massima giornaliera | ||||
Liquidi (ml/kg/d) | 60 – 120 | 13 | 50 – 80 | 13 |
Amminoacidi (g/kg/d) | 1 – 2 (fino a 3) | 0,4 | 1 – 2 | 0,4 |
Glucosio (g/kg/d) | 12 – 14 (fino a 18) | 1,5 | 3 – 10 (fino a 14) | 1,5 |
Lipidi (g/kg/d) | 0,5 – 3 | 0,5 | 0.5 – 2 (fino a 3) | 0,5 |
Energia totale (kcal/kg/d) | 60 – 90 | 13 | 30 – 75 | 13 |
Massima velocità all’or OLIMEL N5E (ml/kg/h) | a | 3,3 | 3,3 | |
Amino acidi(g/kg/h) | 0,20 | 0,11 | 0,12 | 0,11 |
Glucosio (g/kg/h) | 1,2 | 0,38 | 1,2 | 0,38 |
Lipidi (g/kg/h) | 0,13 | 0,13 | 0,13 | 0,13 |