NOVOSEVEN IV 5MG(250KUI)+5,2ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Lereazioni avverse al farmaco più frequentemente riportate sono ridotta risposta terapeutica, piressia, eruzione cutanea, eventi tromboembolici arteriosi, prurito e orticaria. Queste reazioni sono riportate come non comuni (≥ 1/1.000, < 1/100). Tabella delle reazioni avverse La tabella 1 elenca le reazioni avverse riportate durante gli studi clinici e provenienti da segnalazioni spontanee (post-marketing). In ciascun gruppo di frequenza, gli effetti indesiderati sono elencati in ordine di serietà decrescente. Le reazioni avverse al farmaco post-marketing (non quelle degli studi clinici) sono elencate con una frequenza "non nota". Studi clinici condotti su 484 pazienti (includendo 4297 episodi di trattamento) con emofilia A e B, emofilia acquisita, defict di fattore VII e tromboastenia di Glanzmann mostrano che le reazioni avverse al farmaco sono comuni (≥ 1/100 < 1/10). Essendo il numero totale di episodi di trattamento negli studi clinici inferiore a 10.000, la frequenza di reazione avversa al farmaco più bassa possibile che può essere assegnata è rara (≥ 1/10,000 < 1/1,000). Le più frequenti reazioni avverse al farmaco sono piressia ed eruzione cutanea (non comune: ≥ 1/1,000 < 1/100), e le pù serie reazioni avverse al farmaco sono gli eventi tromboembolitici. Le frequenze delle reazioni avverse al farmaco sia gravi che non gravi sono elencate secondo la classificazione per sistemi e organi nella tabella seguente Tabella 1 Reazione avverse da studi clinici e segnalazioni spontanee (post-marketing)
Sistema di classificazione MedDRA | Non comune (≥1/1,000 <1/100) | Raro (≥1/10,000 <1/1,000) | Frequenza non nota |
Patologie del sitema emolinfopoietico | - Coagulazione intravascolare disseminata (vedere paragrafo 4.4.) | ||
- Relativi risultati di laboratorio,compresi elevati livelli di Ddimero e diminuiti livelli di AT (vedere paragrafo 4.4) | |||
- Coagulopatia | |||
Patologie gastrointestinali | - Nausea | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | - Diminuizione della risposta terapeutica* | - Reazione nella sede di iniezione incluso dolore al sito di iniezione | |
- Piressia | |||
Disturbi del sistema immunitario | - Ipersensibilità (vedere paragrafo 4.3 e 4.4) | - Reazione anafilattica | |
Esami diagnostici | - Aumenti dei prodotti di degradazione della fibrina | ||
- Aumenti dei livelli di alanina amnotransferasi, fosfatasi alcalina, lattato deidrogenasi e protrombina | |||
Patologie del sistema nervoso | - Mal di testa | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | - Eruzione cutanea (inclusa dermatite allergica ed esentema eritematoso) | - Vampate Angioedema | |
- Prurito e orticaria | |||
Patologie vascolari | - Eventi tromboembolici venosi (trombosi venosa profonda, trombosi nella sede di iniezione e.v., embolia polmonare, eventi tromboembolici del fegato compresa trombosi della vena porta, trombosi venosa renale, tromboflebite superficiale e ischemia intestinale) | - Eventi tromboembolici arteriosi (infarto cerebrale, ischemia cerebrale, occlusione dell’arteria cerebrale, accidente cerebrovascolare, trombosi dell’arteria renale, ischemia periferica, trombosi arteriosa periferica e ischemia intestinale) | - Trombo intracardiaco |
- Angina pectoris |