NARHIMED NASO CHIUSO GTT RINOL -Effetti indesiderati

NARHIMED NASO CHIUSO GTT RINOL Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Le reazioni avverse sono elencate mediante la classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100 a < 1/10); non comune (≥ 1/1.000 a < 1/100); raro (≥ 1/10.000 a < 1/1.000) o molto raro (< 1/10.000). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.

Disturbi del sistema immunitario
Molto raro: Reazioni di ipersensibilità (angioedema, rash, prurito)
Patologie del sistema nervoso
Comune: Cefalea
Patologie dell'occhio
Molto raro: Disturbi transitori della vista
Patologie cardiache
Molto raro: Frequenza cardiaca irregolare e aumento della frequenza cardiaca
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Comune: Secchezza o fastidio nasale
Patologie gastrointestinali
Comune: Nausea
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: Bruciore nel sito di applicazione
Altri effetti indesiderati riscontrati: ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa, disturbi della minzione, insonnia e irrequietezza. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci