MYOZYME 1F 50MG/F 20ML -Effetti indesiderati

MYOZYME 1F 50MG/F 20ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Malattia di Pompe a esordio infantile Nelle sperimentazioni cliniche, 39 pazienti con esordio infantile sono stati trattati con Myozyme per oltre tre anni (168 settimane, con una mediana di 121 settimane; vedere paragrafo 5.1). La tabella 1 elenca le reazioni avverse da farmaco riferite in almeno 2 pazienti secondo la classificazione per sistemi e organi. Le reazioni avverse da farmaco erano nella maggior parte dei casi di intensità da lieve a moderata e sono insorte pressoché invariabilmente durante l’infusione o nelle 2 ore successive all’infusione (reazioni associate all’infusione, IAR). Tra le gravi IAR vi erano orticaria, rantoli, tachicardia, saturazione di ossigeno diminuita, broncospasmo, tachipnea, edema periorbitale e ipertensione. Malattia di Pompe a esordio tardivo In uno studio controllato con placebo della durata di 78 settimane, 90 pazienti con malattia di Pompe a esordio tardivo, di età compresa tra 10 e 70 anni, sono stati trattati con Myozyme o con placebo, randomizzati con un rapporto 2:1 (vedere paragrafo 5.1). Complessivamente, il numero di pazienti che ha mostrato reazioni avverse e reazioni avverse gravi è stato paragonabile tra i due gruppi. Le reazioni avverse più comuni osservate sono state IAR. Un numero leggermente maggiore di pazienti nel gruppo Myozyme rispetto al gruppo placebo ha manifestato IAR (28% contro 23%). La maggioranza di tali reazioni è stata di tipo non grave, da leggera a moderata in intensità e si è risolta spontaneamente. Le reazioni avverse da farmaco riferite in almeno 2 pazienti sono elencate nella Tabella 1. Le reazioni avverse gravi riferite in 4 pazienti trattati con Myozyme sono state: angioedema, fastidio al torace, tensione della gola, dolore toracico non cardiaco e tachicardia sopraventricolare. In 2 di questi pazienti, le reazioni sono state di ipersensibilità mediata da IgE. Tabella delle reazioni avverse Tabella 1: reazioni avverse (riferite in almeno 2 pazienti) e reazioni avverse riferite in fase postmarketing, programmi di accesso allargato e studi clinici non controllati, classificate per sistemi e organi e presentate per categorie di frequenza: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), rara (≥1/10.000, <1/1.000), molto rara (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Data la numerosità ridotta di pazienti, una reazione avversa da farmaco riferita in 2 pazienti viene classificata come comune. Nell’ambito di ciascun gruppo di frequenza, le reazioni avverse vengono presentate in ordine di gravità decrescente.

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Reazione avversa (termine preferenziale) Ulteriori reazioni avverse4
Malattia di Pompe a esordio infantile¹ Malattia di Pompe a esordio tardivo² Malattia di Pompe a esordio infantile e tardivo
Disturbi del sistema immunitario comune   Ipersensibilità  
Disturbi psichiatrici comune Agitazione    
non nota     Agitazione, Irrequietezza
Patologie del sistema nervoso comune Tremori Capogiro, Parestesia, Cefalea³  
non nota     Tremori, Cefalea
Patologie oculari non nota     Congiuntivite
Patologie cardiache molto comune Tachicardia    
comune Cianosi    
non nota     Arresto cardiaco, Bradicardia, Tachicardia, Cianosi
Patologie vascolari molto comune Rossore    
comune Ipertensione, Pallore Rossore  
non nota     Ipertensione, Ipotensione, Vasocostrizione, Pallore
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche molto comune Tachipnea, Tosse    
comune   Tensione della gola  
non nota     Arresto respiratorio, Apnea, Difficoltà Respiratorie, Broncospasmo, Sibilo, Edema faringeo Dispnea, Tachipnea, Tensione della gola, Stridore, Tosse
Patologie gastrointestinali molto comune Vomito    
comune Conati, Nausea Diarrea, Vomito, Nausea³  
non nota     Dolore addominale, Conati
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo molto comune Orticaria, Rash    
comune Eritema, Rash maculopapulare, Rash maculare, Rash papulare, Prurito Orticaria, Rash papulare, Prurito, Iperidrosi  
non nota     Edema periorbitale, Livedo reticularis, Aumentata lacrimazione, Rash, Eritema, Iperidrosi
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo comune   Spasmi muscolari, Contrazioni muscolari, Mialgia  
non nota     Artralgia
Patologie renali e urinarie non nota     Sindrome nefrosica, Proteinuria
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione molto comune Piressia    
comune Irritabilità, Brividi Piressia, Fastidio al torace, Edema periferico, Gonfiore locale, Affaticamento³, Sensazione di calore  
non nota     Dolore al torace, Edema del viso, Sensazione di calore, Piressia, Brividi, Fastidio al torace, Irritabilità, Estremità fredde, Dolore nel sito di infusione, Reazione nel sito di infusione, Gonfiore nel sito di infusione, Indurimento nel sito di infusione, Stravaso nel sito di infusione
Esami diagnostici molto comune Saturazione di ossigeno diminuita    
comune Frequenza cardiaca aumentata, Pressione sanguigna aumentata, Temperatura corporea aumentata Pressione sanguigna aumentata  
non nota     Saturazione di ossigeno diminuita, Frequenza cardiaca aumentata
¹ Reazioni riferite in 39 pazienti ad esordio infantile in 2 sperimentazioni cliniche. ² Reazioni riferite in 60 pazienti ad esordio tardivo in una sperimentazione clinica controllata con placebo. ³ Reazioni riferite più frequentemente nel gruppo placebo rispetto al gruppo Myozyme in pazienti a esordio tardivo. 4 Ulteriori reazioni avverse riferite in fase post-marketing, programmi di accesso allargato e studi clinici non controllati. Descrizione di reazioni avverse selezionate Un numero ridotto di pazienti (< 1%) negli studi clinici e nella fase commerciale ha sviluppato shock anafilattico e/o arresto cardiaco durante l’infusione con Myozyme che hanno richiesto misure di supporto vitale. Le reazioni si sono generalmente manifestate poco dopo l’inizio dell’infusione. I pazienti hanno evidenziato una vasta gamma di segni e sintomi, di natura principalmente respiratoria, cardiovascolare, edematosa e/o cutanea (vedere paragrafo 4.4). In alcuni pazienti trattati con alglucosidasi alfa, si sono osservate reazioni ricorrenti rappresentate da malattia simil-influenzale o da una combinazione di eventi quali febbre, brividi, mialgia, artralgia, dolore o stanchezza che insorgono dopo l’infusione e durano generalmente qualche giorno. La maggior parte dei pazienti ha continuato ad assumere con successo alglucosidasi alfa usando dosi inferiori e/o un pre-trattamento con farmaci antinfiammatori e/o corticosteroidi e ha continuato a ricevere il trattamento sotto stretta supervisione clinica. Pazienti con reazioni associate all’infusione, da moderate a gravi o ricorrenti sono stati valutati per la presenza di anticorpi IgE specifici per alglucosidasi alfa; alcuni pazienti hanno dato esito positivo, inclusi alcuni che hanno manifestato una reazione anafilattica. Con alglucosidasi alfa sono state riportate sindrome nefrosica, come pure gravi reazioni cutanee, forse immuno-mediate, tra cui lesioni cutanee ulcerative e necrotizzanti (vedere paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V.

Farmaci

GENZYME Srl

MYOZYME1F 50MG/F 20ML

PRINCIPIO ATTIVO: ALGLUCOSIDASI ACIDA UMANA RICOMBINANTE

PREZZO INDICATIVO:819,22 €