MORFINA CL ATROPINA SOLF 5F1ML -Controindicazioni
– Ipersensibilità al principio attivo o a molecole chimicamente derivate dalla morfina. L’ipersensibilità verso la morfina è caratterizzata da rossore al viso, prurito e broncospasmo (la somministrazione potrebbe causare la comparsa di reazioni anafilattiche); – tutte le forma di addome acuto ed ileo paralitico; – glaucoma ad angolo chiuso; – reflusso esofageo; – stenosi pilorica; – ostruzione gastrointestinale; – colite ulcerosa; – atonia intestinale; – depressione respiratoria; – durante un attacco di asma bronchiale; – insufficienza epatocellulare grave; – scompenso cardiaco secondario ad infezioni croniche del polmone; – traumatismo cranico e in caso di ipertensione endocranica; – dopo interventi chirurgici delle vie biliari; – stati convulsivi; – epilessia non controllata; – alcolismo acuto e nel delirium tremens; – ipertrofia prostatica – stati di depressione del sistema nervoso centrale, in particolare quelli indotti da altri farmaci come ipnotici, sedativi, tranquillanti ecc. (vedere Paragrafo 4.5) – in associazione con IMAO, incluso il furazolidone, o dopo meno di 2–3 settimane dalla sospensione del precedente trattamento; – in caso di trattamento con naltrexone; – gravidanza, analgesia ostetrica e durante l’allattamento (vedere paragrafo 4.6) Il medicinale è controindicato in età pediatrica.