MONTELUKAST ZEN 28CPR RIV 10MG -Effetti indesiderati
Montelukast è stato valutato nei seguenti studi clinici: •10 mg compresse rivestite con film in approssimativamente 4.000 pazienti adulti asmatici dai 15 anni di età in su. •10 mg compresse rivestite con film in approssimativamente 400 pazienti adulti asmatici con rinite allergica stagionale dai 15 anni di età in su. •5 mg compresse masticabili in approssimativamente 1.750 pazienti pediatrici asmatici tra i 6 e 14 anni di età. Le seguenti reazioni avverse da farmaco negli studi clinici erano riportate comunemente (da >1/100 a <1/10) in pazienti asmatici trattati con montelukast con un’incidenza maggiore rispetto a quelli trattati con placebo:
Classificazione per sistemi e organi | Pazienti adulti da 15 anni di età in su (due studi di 12 settimane n=795) | Pazienti pediatrici dai 6 ai 14 anni di età (uno studio di 8 settimane n=201) (due studi di 56 settimane n=615) |
Patologie del sistema nervoso | Mal di testa | Mal di testa |
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale | |
Con il trattamento prolungato, in studi clinici fino a 2 anni su un numero limitato di pazienti adulti e fino a 12 mesi su pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 14 anni di età, il profilo di sicurezza non è cambiato.
Esperienza post–marketing Le reazioni avverse segnalate durante l’uso post–marketing, classificate per sistemi e organi e per termine specifico dell’evento avverso, sono elencate nella tabella sotto riportata. Le categorie di frequenza sono state definite sulla base di studi clinici rilevanti.
Classificazione per sistemi e organi | Termine specifico dell’evento avverso | Categoria della frequenza |
Infezioni ed infestazioni | infezioni delle vie respiratorie superiori¹ | Molto comune |
Patologie del sistema emolinfopoietico | aumentata tendenza al sanguinamento | Raro |
Disturbi del sistema immunitario | reazioni di ipersensibilità inclusa anafilassi | Non comune |
infiltrazione eosinofila epatica | Molto raro |
Disturbi psichiatrici | sogni anomali, inclusi incubi, insonnia, sonnambulismo irritabilità, ansia, irrequietezza, agitazione inclusi comportamento aggressivo o ostilità, depressione | Non comune |
tremore | Raro |
allucinazioni, disorientamento, pensieri e comportamento suicidario (suicidalità) | Molto raro |
Patologie del sistema nervoso | capogiri, sonnolenza, parestesia/ipoestesia, convulsioni | Non comune |
Patologie cardiache | palpitazioni | Raro |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | epistassi | Non comune |
sindrome di Churg–Strauss (CSS) (vedere paragrafo 4.4) | Molto raro |
Patologie gastrointestinali | Diarrea², nausea², vomito² | Comune |
Bocca secca, dispepsia | Non comune |
Patologie epatobiliari | livelli elevati di transaminasi sieriche (ALT, AST) | Comune |
epatiti (inclusa epatite colestatica, epatocellulare, danno epatico misto) | Molto raro |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione² | Comune |
ecchimosi, orticaria, prurito, | Non comune |
angioedema | Raro |
eritema nodoso, eritema multiforme | Molto raro |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo:. | artralgia, mialgia, inclusi crampi muscolari | Non comune |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Piressia² | Comune |
astenia/affaticamento, malessere, edema | Non comune |
Categoria della frequenza: definita per ciascun termine specifico dell’evento avverso per l’incidenza riportata dei data base degli studi clinici: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); ¹ Queste esperienze di eventi avversi segnalati come molto comuni nei pazienti che hanno ricevuto montelukast, sono state segnalate come molto comuni anche nei pazienti che hanno ricevuto il placebo negli studi clinici. ² Queste esperienze di eventi avversi segnalati come comune nei pazienti che hanno ricevuto montelukast, sono state segnalate come comuni anche nei pazienti che hanno ricevuto il placebo negli studi clinici.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.