MICROGYNON 21CPR RIV -Effetti indesiderati

MICROGYNON 21CPR RIV Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

4.8.1 Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse più comuni con Microgynon sono nausea, dolore addominale, aumento di peso, mal di testa, stati depressivi, alterazione dell’umore, dolore al seno, tensione mammaria. Si manifestano in ≥ 1% delle utilizzatrici. Le reazioni avverse gravi sono il tromboembolismo arterioso e venoso. 4.8.2 Tabella delle reazioni avverse I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati durante l’uso di contraccettivi orali combinati etinilestradiolo/levonorgestrel. Gli effetti indesiderati sono riportati secondo la classificazione per sistemi ed organi con le frequenze indicate:

Classificazione sistemica organica MedDRA Comuni (≥ 1/100) Non comuni (≥ 1/1000 e <1/100) Rari (< 1/1000) Non noti
Patologie dell’occhio     intolleranza alle lenti a contatto  
Patologie gastrointestinali nausea, dolore addominale vomito, diarrea    
Disturbi del sistema immunitario     reazioni di ipersensibilità  
Esami diagnostici aumento di peso   diminuzione di peso  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   ritenzione di fluidi    
Patologie del sistema nervoso mal di testa emicrania    
Disturbi psichiatrici stati depressivi, alterazione dell’umore diminuzione della libido aumento della libido  
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella dolore al seno, tensione mammaria ipertrofia del seno secrezione vaginale, secrezione mammaria  
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo   rash, orticaria eritema nodoso, eritema multiforme  
Patologie vascolari       Tromboembolismo venoso (TEV), tromboembolismo arterioso (ATE) **
Si è utilizzato il termine più appropriato MedDRA per descrivere una specifica reazione. Sinonimi e condizioni collegate non sono nella lista, ma devono essere prese in considerazione. ** - Frequenza stimata, da studi epidemiologici che comprendono un gruppo di contraccettivi orali combinati. - “Tromboembolismo venoso (TEV), tromboembolismo arterioso (ATE)” riassume le seguenti patologie: occlusione venosa periferica profonda, trombosi ed embolia /occlusione vascolare dei polmoni, trombosi, embolia ed infarto/ infarto del miocardio / infarto cerebrale e ed ictus non specificato come emorragico 4.8.3 Descrizione di alcune reazioni avverse Le reazioni avverse con frequenza molto bassa o con inizio ritardato dei sintomi che sono considerate come correlate al gruppo dei contraccettivi orali combinati sono elencate sotto (vedere anche i paragrafi “Controindicazioni”, “Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego”): Tumori • Una meta-analisi di 54 studi epidemiologici ha evidenziato che le donne che usano attualmente contraccettivi orali combinati hanno un rischio relativo (RR = 1.24) lievemente aumentato di avere diagnosticato un cancro della mammella e che l’eccesso di rischio scompare gradualmente nel corso dei 10 anni successivi all’interruzione del trattamento. Dal momento che nelle donne al di sotto dei 40 anni il cancro mammario è evento raro, il numero di casi in più di cancro mammario è basso rispetto al rischio assoluto di cancro mammario. Il rapporto causale con l’uso di contraccettivi orali combinati non è noto. • Tumori epatici (benigni e maligni) Altre condizioni • Donne con ipertrigliceridemia (aumento del rischio di pancreatite quando si usano contraccettivi orali combinati) • Ipertensione • Il verificarsi o il peggioramento di condizioni per le quali l’associazione con l’uso di contraccettivi orali combinati non è conclusiva: ittero e/o prurito correlato con la colestasi; formazione di calcoli; porfiria; lupus eritematoso sistemico; sindrome emolitico uremica; Corea di Sydenham; herpes gestationis; perdita dell’udito dovuta a otosclerosi • In donne con angioedema esogeno ereditario gli estrogeni possono indurre o esacerbare i sintomi dell’angioedema • Alterazioni della funzione epatica • Cambiamenti nella tolleranza al glucosio o effetto sulla resistenza all’insulina periferica • Morbo di Crohn, colite ulcerativa • Cloasma Interazioni Sanguinamenti da rottura e/o il fallimento contraccettivo può verificarsi a seguito dell’interazione di altri medicinali (induttori enzimatici) con i contraccettivi orali (vedere paragrafo 4.5). Descrizione di alcune reazioni avverse Nelle donne che usano COC è stato osservato un maggior rischio di eventi trombotici e tromboembolici arteriosi e venosi, tra cui infarto miocardico, ictus, attacchi ischemici transitori, trombosi venosa ed embolia polmonare, e tale rischio è discusso più dettagliatamente nel paragrafo 4.4. I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati nelle donne che utilizzano contraccettivi orali combinati: • Effetti indesiderati relativamente rari che però richiedono la sospensione del trattamento: - accidenti tromboembolici arteriosi (in particolare infarto miocardico, accidente cerebrovascolare); - accidenti tromboembolici venosi (flebite, embolia polmonare); - ipertensione, coronaropatia; - iperlipidemia (ipertrigliceridemia e/o ipercolesterolemia); - mastodinia grave, mastopatia benigna; - esacerbazione dell'epilessia; - adenoma epatico, ittero colestatico; - cloasma. • Effetti indesiderati più comuni che non richiedono in genere la sospensione del trattamento, ma per le quali si può considerare l'uso di un'associazione contraccettiva orale alternativa: - pesantezza alle gambe; - emorragie intermestruali, oligomenorrea, amenorrea. • Raramente: - disturbi cutanei (acne, seborrea, ipertricosi). • Altri effetti indesiderati: litiasi biliare. • Effetti alla sospensione del trattamento: amenorrea post-trattamento. Quando si interrompe il trattamento si può osservare amenorrea con assenza di ovulazione (che insorge più frequentemente in donne con precedenti irregolarità del ciclo). In genere si risolve spontaneamente. Se si protraesse, prima di ogni ulteriore prescrizione sono consigliabili indagini sulla possibilità di disturbi ipofisari. La frequenza di diagnosi di cancro mammario tra le utilizzatrici di contraccettivi orali è aumentata molto lievemente. Dato che il cancro mammario è raro nelle donne di età inferiore a 40 anni, il numero di casi in più è modesto rispetto al rischio complessivo di cancro mammario. Non è noto se vi sia un rapporto di causalità con i contraccettivi orali combinati. Per ulteriori informazioni vedere paragrafi 4.3 e 4.4. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci

BAYER SpA

EGOGYN21CPR RIV0,15MG+0,030MG

PRINCIPIO ATTIVO: LEVONORGESTREL-ETINILESTRADIOLO

PREZZO INDICATIVO:9,00 €