MESTINON 50CPR 180MG RP -Effetti indesiderati
Come tutti i prodotti colinergici, Mestinon può avere effetti indesiderati funzionali sul sistema nervoso autonomo. Gli effetti indesiderati di tipo muscarinico possono manifestarsi con nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, aumentata peristalsi e aumentata secrezione bronchiale, salivazione, bradicardia e miosi. I principali effetti nicotinici sono spasmi muscolari, fascicolazioni e debolezza muscolare. Gli effetti indesiderati sono elencati di seguito per organo, apparato/sistema e per frequenza MedDRA. Le frequenze sono definite come: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, < 1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000 a < 1/1.000) Molto raro (< 1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Disturbi del sistema immunitario Frequenza non nota: ipersensibilità al farmaco Patologie del sistema nervoso Frequenza non nota: sincope Patologie dell’occhio Frequenza non nota: miosi, aumento della lacrimazione, disturbi dell’accomodazione (visione offuscata) Patologie cardiache Frequenza non nota: aritmie (inclusa bradicardia, tachicardia, blocco AV), angina Prinzmetal Patologie vascolari Frequenza non nota: rossore, ipotensione Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Frequenza non nota: aumentata secrezione bronchiale associata a broncocostrizione Patologie gastrointestinali Frequenza non nota: nausea, vomito, diarrea, aumentata peristalsi, scialorrea, sintomi addominali (es. malessere, crampi) Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro: Rash (solitamente scompare dopo l’interruzione del farmaco. I medicinali contenenti bromuri non dovrebbero più essere utilizzati.) Frequenza non nota: ipersudorazione, orticaria Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Frequenza non nota: aumentata debolezza muscolare, fascicolazione (contrazioni muscolari), tremori e crampi muscolari o ipotonia muscolare (vedere paragrafo 4.9) Patologie renali e urinarie Frequenza non nota: urgenza della minzione Dato che questi sintomi potrebbero essere segnali di una crisi colinergica, è necessario chiarire la diagnosi (vedere paragrafo 4.4). In casi rari è stata riferita la comparsa di eruzioni cutanee che scompaiono spontaneamente sospendendo la somministrazione del farmaco. In soggetti predisposti possono manifestarsi reazioni di ipersensibilità. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.